Attualita

SANT’AGATA DI MILITELLO – Calderone (FI) incontra le scuole per parlare di inquinamento e danni alla salute

Tommaso Calderone: “Siete il nostro futuro”

 

Grande successo per l’incontro appena concluso e organizzato presso l’Aula magna  dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Sciascia-Fermi”, una delle più importanti scuole della provincia messinese, con diversi indirizzi formativi.

Al suo interno, il Dipartimento di Scienze Motorie, sulla scorta del progetto di tutela dell’ambiente e della salute, ha organizzato l’incontro “Strategie per la tutela della salute dei cittacittadini e dell’ambiente“, a cui hanno partecipato l’on. Tommaso Calderone, del Gruppo Parlamentare di Forza Italia all’ARS, il D.S. prof.ssa Maria Larissa Bollaci, il prof. Giuseppe Salerno in qualità di moderatore e le classi terminali, che si apprestano alla maturità.

In tale ottica è nata l’idea di proiettare un documentario Rai, “I dieci comandamenti”, curato da Domenico Iannacone, in cui si mette in guardia dai pericoli dell’inquinamento ambientale che in Sicilia da più di mezzo secolo fanno da corollario alle vicende delle grandi multinazionali.

L’animato dibattito che ne è seguito ha dimostrato attenzione da parte delle nuove generazioni, che saranno la futura classe dirigente, per un problema che si sta diffondendo a macchia d’olio.

“Il progetto non è improntato al nozionismo bensì all’orgoglio di mettere un seme nella coscienza di questi ragazzi”, dichiara il prof. Salerno. Il disegno di legge presentato dall’onorevole Tommaso Calderone all’Assemblea Regionale Siciliana va proprio in tale direzione.

“La mia iniziativa – dichiara il Parlamentare – orientata al bene comune attraverso l’adozione di regole e sanzioni certe per i trasgressori, è per tutelare il diritto alla salute di tutti anche e soprattutto delle nuove generazioni, le quali rappresentano il futuro della nostra terra”.

“La mia battaglia – conclude Calderone – in merito non solo alle note vicende della Raffineria di Milazzo ma anche a tutti gli Ecomostri sparsi sul territorio, deve coinvolgere quante più persone possibili. È solo con il buon senso, la serietà e il contributo di tutti che l’elevato rischio per la salute e per l’ambientale può essere combattuto”.

Al termine dell’incontro, Il dirigente scolastico, prof.ssa Maria Larissa Bollaci,  ha ringraziato l’on. Calderone per avere accettato l’invito e per essersi confrontato alla pari con i propri studenti su temi di fondamentale importanza come quelli dell’inquinamento, della salute e del diritto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago