Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – 20 e 21 maggio ritorna la fiera storica

Presentata stamattina al Comune l’edizione primaverile della Fiera storica

E’ stata presentata stamattina, nel corso di una conferenza stampa, nell’Aula consiliare del Comune, l’edizione di Primavera della Fiera storica. Per l’Amministrazione erano presenti oltre al sindaco Carmelo Sottile, gli assessori Melinda Recupero e Giuseppe Puleo ed il comandante della Polizia municipale, Vincenzo Masetta. La fiera di Primavera che tradizionalmente si svolge nei giorni 14 e 15 aprile, quest’anno è stata rinviata ai giorni 20 e 21 maggio perchè le date ufficiali coincidevano con il Venerdì ed il Sabato Santo ed il crollo di parte del lungomare, provocata dalle violenti mareggiate e, generalmente utilizzata per ospitare le bancarelle, aveva lasciato pensare al possibile annullamento della manifestazione.
“Verificata la coincidenza con la Settimana Santa e le difficoltà provocate dal crollo del muro del lungomare che ha ridotto notevolmente gli spazi espositivi – ha dichiarato l’assessore Recupero – a marzo scorso abbiamo convocato una riunione con i sindacati degli ambulanti ed i funzionari comunali e stabilito di rinviare l’evento”
“Del resto – dice il primo cittadino Carmelo Sottile – non potevamo cancellare una manifestazione di grande valenza storica oltre che commerciale e grazie all’impegno dell”Amministrazione e degli Uffici, in particolare la Polizia Municipale guidata dal comandante Masetta che ringrazio per gli sforzi, nonostante le tante oggettive difficoltà, siamo pronti per questo appuntamento e sicuri che anche quella di quest’anno, sarà un’edizione ad alti livelli nella continuità della tradizione centenaria”.
La fiera infatti che si ripropone ogni anno, da quattro secoli, nelle due edizioni del 14 e 15 Aprile e 14 e 15 novembre, apre e chiude la stagione delle manifestazioni fieristiche in tutta la Sicilia e richiama nella cittadina migliaia di visitatori.
Dal punto di vista organizzativo saranno circa 200 i commercianti ammessi negli spazi espositivi. Nella parte danneggiata dalle mareggiate erano inizialmente 89 gli stalli cancellati ma in gran parte sono stati recuperati ampliando l’area della fiera fino alla fine di Villa Falcone e Borsellino.  Sarà in inibito lo spazio tra Via Campidoglio e via Roma mentre lato mare, è utilizzabile il tratto tra via Campidoglio e l’area del Museo dei Nebrodi.
Restano disponibili, come sempre, gli spazi di Via Cosenz da via Campidoglio fino alla Capitaneria di Porto. Tutto confermato, infine, per la fiera del bestiame in Contrada Giancola.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago