Categories: Tutto Libri

SANT’AGATA MILITELLO – Al castello Gallego presentazione del libro AGATHA’: sull’onda delle emozioni

“Ta Agathà”: “le cose buone”. Prendendo spunto dal gioco di parole dato dall’assonanza del nome del comune di Sant’Agata con la suddetta parola greca, gli autori Stefano Brancatelli e Francesco Zuccarello danno alle stampe questa importante novità editoriale.
Il volume (AGATHA’: sull’onda delle emozioni), edito dalla Casa Editrice Zuccarello, che ha il merito di raccontare con toni vivi e ritmi incalzanti la storia, per molti tratti inedita, di Sant’Agata di Militello, si vale anche della collaborazione di uno stimato fotografo professionista catanese, Paolo Barone, che in quasi un centinaio di scatti ha saputo cogliere la bellezza insita nei monumenti, nei volti, nelle bellezze panoramiche della cittadina.
Dopo un saggio introduttivo del prof. Camillo Filangeri con considerazioni geostoriche sull’hinterland, il dott. Francesco Zuccarello traccia dei lineamenti introduttivi per una storia del paese tra il XV ed il XVIII secolo, servendosi di un’accurata indagine archivistica e ricostruendo in maniera avvincente le dinamiche economiche nelle quali rimasero coinvolte le varie famiglie nobiliari che, tra cinque e seicento, si attivarono in quella proficua industria della produzione dello zucchero. A seguire, la narrazione di don Stefano Brancatelli, intitolata “In cerca di autonomia: Sant’Agata Militello tra otto e novecento”, si occupa delle interrelazioni nei rapporti tra società civile e religiosa e del nuovo fervore economico relativo all’industria boschiva e del commercio del carbone, facendo emergere interessanti risvolti riguardo all’ottocentesca emancipazione del borgo marinaro rispetto alla comunità di origine Militello Valdemone (ora Rosmarino). Suggellano l’opera alcuni contributi di Benedetto Lupica e Pippo Ricciardo rispettivamente sull’antica cappelluccia di Contura e sull’olivo santagatese. Un’opera da non perdere. Per conoscere, ricordare, apprezzare le “cose buone” di Sant’Agata.
Il libro verrà presentato giorno 20 marzo 2011, alle ore 18,30 presso la sala conferenze del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello. Nell’occasione, converseranno con gli autori il prof. Camillo Filangeri, l’on. Prof. Federico Martino, il prof. Nino Vicari.

admin

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

49 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago