Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – Ambulatorio psicologico post Covid, al via il servizio per giovani e famiglie con minori

Servizio dedicato all’utenza dai 6 ai 18 anni età ed a tutte le famiglie con minori, residenti nei comuni del distretto socio sanitario 31 di Sant’Agata Militello

Partirà a breve un importante servizio di sostegno rivolto ai giovani ed alle famiglie che si trovano ad affrontare le difficoltà legate alle conseguenze della lunga pandemia Covid. Il progetto, attivato dal servizio di psicologia dell’Asp 5 Messina, in collaborazione con la struttura commissariale Covid ed il comune di Sant’Agata Militello, è denominato “Ambulatorio psicologico post Covid” ed è dedicato all’utenza dai 6 ai 18 anni età ed a tutte le famiglie con minori, residenti nei comuni del distretto socio sanitario 31 di Sant’Agata Militello.

Presso la sede dell’unità operativa di neuropsichiatra infantile dell’ospedale, una equipe di psicologi e psicoterapeuti dell’Asp sarà a disposizione gratuitamente di giovani e famiglie con minori, che avessero necessità di un supporto psicologico, indipendentemente dall’essere stati coinvolti direttamente o meno da positività al Covid. È già possibile contattare gli specialisti, in maniera del tutto riservata, al numero 0941/720385 o email ambulatori.covid@comune.santagatadimilitellome.it.

Il servizio partirà il prossimo 31 maggio e nelle prossime settimane sarà presentato ufficialmente alla presenza anche dei responsabili dell’Asp, dei rappresentanti della struttura commissariale per l’emergenza Covid di Messina e degli specialisti che si occuperanno del progetto.

“L’amministrazione comunale è stata ben lieta di accogliere l’invito a collaborare per la realizzazione di un’iniziativa di assoluta valenza per la comunità tutta, per fornire un ulteriore supporto alle famiglie, ai giovani e soprattutto ai più piccoli, la cui quotidianità è stata purtroppo stravolta, anche nelle cose più semplici, dalla pandemia – commenta il sindaco Bruno Mancuso –. Ringraziamo l’Asp di Messina, con la dirigente del servizio di psicologia, Dottoressa Lucia Lo Giudice, la struttura commissariale per l’emergenza Covid, con il Commissario Alberto Firenze, il responsabile dell’unità di neuropsichiatria infantile di Sant’Agata, Dottor Corrado Liotta, e gli specialisti psicologi e psicoterapeuti che hanno promosso e porteranno avanti il progetto”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago