Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – Consolo, Bufalino e Sciascia un percorso non solo letterario e linguistico

Protocollo d’intesa tra i comuni che hanno dato i natali ai tre grandi della letteratura del ‘900

 

Presentata ieri una mozione a firma Antonio Scurria con la quale si chiede di sottoporre al vaglio del Consiglio Comunale la proposta pervenuta dal Comune di Comiso in data 15.03.2017, circa la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Sant’Agata di Militello, Comiso e Racalmuto, comuni che hanno dato i natali ai tre celebri protagonisti della letteratura italiana.

Predisposizione di atti che però non è stata ancora effettuata dall’amministrazione santagatese, da cui la mozione del Presidente del Consiglio, che sarà discussa nella seduta del 13 settembre.

Oggi la replica dell’amministrazione santagatese che va incontro a quanto proposto dalla mozione.

Così l’assessore Melinda Recupero: “ Da organi di stampa si è appresa la notizia di una mozione partita dal presidente del consiglio comunale Antonio Scurria per impegnare l’amministrazione comunale di Sant’Agata di Militello a stipulare un protocollo di intesa con i comuni di Comiso e Racalmuto, nel segno dell’unione delle cittá che hanno dato i natali ai tre grandi scrittori italiani del 900, Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino. Mi compiaccio e ringrazio il Presidente del Consiglio e tutti i consiglieri che intendono sposare il percorso di valorizzazione di Vincenzo Consolo, iniziato proprio dall’Amministrazione comunale di Sant’Agata il 18 febbraio scorso, con l’intitolazione della piazza principale del paese all’illustre scrittore santagatese. In quella occasione fu proprio la sottoscritta a volere fortemente coinvolgere le amministrazioni di Comiso e Racalmuto, che ci hanno onorato della loro presenza, e a lanciare a queste ultime la proposta di instaurare con l’amministrazione comunale di Sant’Agata quella stessa complicità che ha caratterizzato il rapporto tra i tre grandi scrittori, dando vita ad un vero e proprio gemellaggio, al fine di creare un percorso turistico-culturale, per valorizzare e promuovere in modo armonico i nostri territori e le nostre eccellenze. Intendo, dunque, rassicurare tutti che il protocollo d’intesa, che era in attesa dello schema tipo da condividere con i Comuni di Racalmuto e Comiso, già da domani sarà approvato in giunta, e rappresenterá l’epiligo di una fase che darà importanza al percorso letterario linguistico non solo dei tre comuni interessati ma di tutta la Sicilia”.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago