Categories: Comunicati Stampa

SANT’AGATA MILITELLO – Convegno su rifiuti vegetali e biomasse al Castello Gallego

Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Ispettorato forestale di Messina e la O.P. Corilicoltori, partendo dal protocollo di Kioto e dall’art 13 del d.lsg 205 del 2010, si soffermerà sui primi effetti delle nuove norme sulle attività agricole e sulla opportunità che le biomasse da rifiuto possano diventare risorse energetiche.
Infatti l’art 13 del D.lgs. n.205/2010 ha riscritto l’art. 185 del D.Lgs n.152/2006, disponendo al comma 1 lettera f) che:”…paglia, sfalci e potature nonché altro materiale agricolo o forestale naturale non pericolosi…”, se non utilizzati in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia mediante processi o metodi che non danneggino l’ambiente ne mettono in pericolo la salute umana, devono essere considerati rifiuti e come tali devono essere trattati.
Pertanto la combustione sul campo dei residui vegetali configura il reato di illecito smaltimento di rifiuti, sanzionato penalmente dall’art. 256 c.1 del D.lgs 152/2006.
Gli amministratori assicurano che l’Unione dei Nebrodi è disponibile a collaborare ad progetto congiunto, che veda impegnati Enti Locali, produttori agricoli ed associazioni di categoria, per la valorizzazione energetica delle potature, anche urbane, e dell’altro materiale agricolo con l’attivazione di una filiera completa per la raccolta delle biomasse residuali ed il loro utilizzo per la produzione di energia elettrica e termica.
Progetto che potrebbe trovare una sponda finanziaria sia sul POR 2007-2013 sia sui fondi del
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 ed essere pronto per il prossimo bando nazionale per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di impianti connessi alla produzione di energia da biomasse

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago