“I colori, i paesaggi delle Madonie….e i sapori”, di Giacomo Di Marco, Giuseppe Farinella, Salvatore Mineo e Mauro Carmelo Scacciaferro
Sarà inaugurata domenica 23 aprile, alle ore 18 e trenta nei locali del Castello Gallego, la personale “I colori, i paesaggi delle Madonie….e i sapori”, degli artisti Giacomo Di Marco, Giuseppe Farinella, Salvatore Mineo e Mauro Carmelo Scacciaferro. All’inaugurazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Sant’Agata Militello, interverranno il sindaco santagatese, Carmelo Sottile; il sindaco di Pollina, onorevole Magda Culotta; Melinda Recupero, assessore alla Cultura e turismo di Sant’Agata e Giovanni Nicolosi, assessore alla Cultura del Comune di Pollina. La mostra resterà aperta dal 24 aprile al 5 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15.50 alle 19.00
“Poter ospitare nelle splendide sale espositive del Castello Gallego, questo importante evento culturale – afferma l’assessore Melinda Recupero – costituisce per noi motivo di orgoglio, così come in tutte le occasioni in cui la città di Sant’Agata rappresenta per gli artisti un punto di riferimento e di affermazione”
“L’amministrazione – aggiunge il sindaco Sottile – promuove e condivide le iniziative culturali ed artistiche, nella convinzione che esse, da una parte servono a stabilire un dialogo costruttivo ed un raccordo autentico con i protagonisti della creatività espressiva attuale, dall’altra perché consideriamo l’Arte un elemento fondamentale per comprendere il nostro tempo in quanto l’esperienza educativa e formativa è essenziale, soprattutto per le giovani generazioni”.
“L’impegno – conclude il primo cittadino – deve essere quello di valorizzare l’arte come punto di riferimento di coloro che si affacciano in tale ambito per comunicare le loro emozioni e stabilire un dialogo con la società”.
L’allestimento della mostra si inserisce in un proficuo rapporto di collaborazione tra Amministrazione comunale ed il professore Giacomo Di Marco, originario di Sant’Agata dove, negli Anni ’70, dopo una breve esperienza a Cefalù, e prima di trasferirsi nel Palermitano per motivi di insegnamento, insieme ad altri colleghi, fu tra i più vivaci animatori della vita culturale santagatese, gestendo una galleria d’arte, proprio in Piazza Castello e dove, ogni settimana, furono esposte le opere dei più rappresentativi pittori siciliani.
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…