Attualita

SANT’AGATA MILITELLO – Gallego in Jazz, tre concerti sold out

Gallego in Jazz, una scommessa vinta

Pensare ad una rassegna Jazz a Sant’Agata Militello, con tre concerti in una settimana sembrava un azzardo. Il genere musicale, nato in America i primi anni del Novecento, all’insegna dell’improvvisazione virtuosa, avrebbe potuto attirare solo un pubblico di nicchia.

Di idea opposta e lungimirante Antonio Artino, direttore artistico e musicale dell’associazione Giuseppe Verdi, che ha proposto una kermesse musicale di pregio istantaneamente condivisa da Salvatore Sanna, assessore cultura, turismo, sport, spettacolo e beni culturali. Nasce così Gallego in Jazz, con il contributo dell’assessore regionale turismo, sport e spettacolo, Elvira Amata, tre serate musicali con artisti di fama internazionale.

A presentare i concerti e dialogare con gli artisti, il giornalista Giuseppe Spignola, iniziando il 2 agosto  con uno scambio di battute e domande  al saxofonista  Rino Cirinnà  del quintetto  di Gianni Cazzola, batterista famoso dalla carriera prodigiosa, insieme a Max Gallo, chitarra, Nello Toscano, contrabasso e Carmelo Salemi, tromba.

La band Gianni Cazzola 5et ha incantato la platea grazie ad un repertorio in onore ai mostri sacri del Jazz da Charlie Parker a Duke Ellington.

Stesso successo la sera del 4 agosto con il gruppo di  Giuseppe Vasapolli al pianoforte, Andrea Aloisi, violino, Antonio Alaimo, contrabasso, Vito Vultaggio, batteria e Loredana Melodia, voce.

La guest star, insieme ai bravissimi musicisti, ha regalato intense suggestioni evocando rimembranze musicali  grazie ad un  un percorso con sound diversi  da New Orleans a San Salvador de Bahia.

L’ultima serata, ieri in un castello gremito, è stata allietata dal duo Enrico Intra, pianoforte e Margherita Carbone, contrabbasso.

Il pianista, compositore e direttore d’orchestra, ha raccontato aneddoti della sua prestigiosa carriera, dando vita grazie ad un repertorio originale ad un concerto di altissimo profilo impreziosito dal suono grave del contrabasso scaturito dalle leggiadre dita di Margherita Carbone.

La rassegna Gallego in Jazz una scommessa vinta, artisti prodigiosi in grado di attirare una copiosa platea alle tre serate in musica, a dimostrazione che il vecchio detto “ Panem et circenses” a Sant’Agata di Militello , cittadina dall’antica vocazione culturale, appare ormai obsoleto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

38 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago