Attualita

SANT’AGATA MILITELLO – Giornata della memoria, ITIS Torricelli: Insieme per non dimenticare

“Insieme per non dimenticare” il seminario organizzato dall’istituto scolastico santagatese

Una mattinata intensa, piena di testimonianze e riflessioni, ha coinvolto anche quest’anno l’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata di Militello, da sempre impegnato nelle iniziative sul rispetto dei diritti umani, in occasione della Giornata della Memoria, attraverso la realizzazione di un seminario dal titolo “Insieme per non dimenticare”.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Antonietta Amoroso, dopo aver ringraziato la prof.ssa Letizia Oriti, per aver curato l’organizzazione della giornata, ha sottolineato che con il motto “Insieme per non dimenticare”, l’Istituto Tecnico Industriale continua il suo impegno nel territorio nella sensibilizzazione ai valori civili, della solidarietà e della pace; sottolineando: “non ci stancheremo mai di parlare della Shoah e di denunciarne gli orrori affinché la verità sia chiara a tutti”. Gli interventi, efficaci e diretti, dei relatori, collegati in diretta streaming, hanno coinvolto e appassionato gli studenti e i numerosi docenti, che con grande attenzione hanno seguito i diversi momenti dell’incontro finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva e della cultura della legalità e della solidarietà.Il prof. Giuseppe Martino, Presidente provinciale dell’ANPI ha parlato di ebraismo evidenziando le analogie tra lo stesso e il cristianesimo, nonché dell’origine dell’antisemitismo. Emozionante la testimonianza del prof. Giorgio Sestieri, testimone di seconda generazione che, anche attraverso documenti riguardanti la propria famiglia, ha riportato ai ragazzi quanto accaduto nei tragici anni delle persecuzioni. Il Prof. Giuseppe Restifo si è soffermato sul ruolo di molte donne italiane come parte attiva nell’azione di contrasto contro il nazifascismo e aiuto agli ebrei. Il sindaco di S. Agata Militello Dott. Bruno Mancuso, rammentando gli orrori della Shoah e del nazismo ha condiviso, con gli studenti, i racconti del padre, vittima della crudeltà del regime nazista, fatto prigioniero in Grecia e deportato in campo di concentramento come internato militare vicino ad Auschwitz. Durante l’incontro la prof.ssa Letizia Oriti ha comunicato agli studenti/studentesse che la senatrice Liliana Segre, informata della giornata, ha affettuosamente fatto giungere i suoi saluti a tutti gli studenti dell’ITIS “E. Torricelli”, augurando buona memoria a tutti i partecipanti. La giornata si è conclusa con la visione di un documentario, realizzato le studentesse e gli studenti della classe IV A CH, dal titolo “I superstiti italiani della Shoah”. I ragazzi, seppur con tutti i limiti imposti dalla pandemia, attraverso la rilettura di testimonianze e la recita di alcune poesie hanno voluto mantenere viva la memoria e ricordare le tante vittime della persecuzione razziale, trasformando loro stessi in fiaccole della memoria.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago