Categories: AttualitaEventi

SANT’AGATA MILITELLO – Il Parco all’EXPO. Il programma

Natura, musica, colori, saperi e sapori: dal 31 agosto al 6 settembre presso il padiglione del Cluster BioMediterraneo, i Nebrodi in “mostra”.

È stato presentato nei giorni scorsi, a Sant’Agata Militello, presso il Palazzo Gentile, il programma della partecipazione del Parco dei Nebrodi e del GAC Costa dei Nebrodi all’atteso evento internazionale.

Grazie ad una  cabina di regia  congiunta tra le due istituzioni è stato infatti allestito un palinsesto di ampio respiro, dedicato al territorio ed alle diverse eccellenze.

Saranno 7 giorni, dal 31 agosto al 6 settembre, a disposizione per presentare l’intero comprensorio e dare spazio  alle produzioni locali, prime fra tutte quelle dell’Associazione “Strade dei Sapori dei Nebrodi”, che sarà presente con una delegazione per parlare e presentare le proprie tipicità e la propria professionalità.

Sempre per i mestieri, saranno presenti artigiani ceramisti e decoratori di S. Stefano di Camastra, con rappresentazioni presso l’area del Cluster Bio Mediterraneo e gli artigiani della cartapesta di Acquedolci che esporranno riproduzioni di importanti siti locali.

E poi il meglio del folklore dei Nebrodi, con gli zampognari di Galati Mamertino, il gruppo dei canterini di Troina, la scuola musicale di S. Stefano di Camastra e le majorettes; Alcara Li Fusi con le sue “pezzare” ed il Muzzuni, le rappresentazioni teatrali della Casa della Cultura e le musiche dei “Batia brothers” e dei “Figli dell’Officina” e per concludere la settimana, grande festa finale con i Giudei di S. Fratello ed i Giganti di Mistretta.

Durante l’intera settimana si alterneranno momenti di intrattenimento e degustazioni di prodotti locali e show cooking destinati alla presentazione del nostro cibo, anche negli aspetti meno conosciuti: proprio un approfondimento sarà infatti dedicato al buono, pulito e giusto, con iniziative a cura della Federazione antiracket dei Nebrodi e la testimonianza di Sarino Damiano, noto chef del comprensorio.

In cucina, pronti a deliziare i palati dei visitatori di EXPO, una rappresentanza dei ristoranti F.lli Mazzurco, la creperie dei Nebrodi, il Vecchio Carro, i pasticceri Vincenzo Serio e Franco Lazzara e per finire l’Antica Filanda, con Nunzio Campisi con la presenza degli chef siciliani del direttivo delle Soste d’Ulisse.

Spazio ai Comuni, per mostrare il meglio dei valori naturalistici, ambientali e culturali del Parco, convegni dedicati alle attività di prevenzione del dissesto idrogeologico, alla presentazione delle peculiarità  degli alberi monumentali dei Nebrodi e della dieta mediterranea.

Abbiamo voluto il meglio della Sicilia che lavora e che produce nella legalità, di Nebrodi  qualitativamente avanzati e testimoni della biodiversità dell’Isola. Il nostro palinsesto presenterà le eccellenze locali, in tutti i sensi”, così Giuseppe Antoci, Presidente del Parco.

Un appuntamento che costituisce una sfida – sottolinea Ciro Gallo, Presidente del GAC -, si tratta di un importante e che ha voluto abbinare il mare e la montagna  per offrire un’ immagine del  nostro territorio probabilmente poco conosciuta ma sicuramente di grande effetto e su cui puntare, anche per destagionalizzare il turismo, pensando alle eccellenze locali”.

Questo, nel dettaglio, il programma.

LUNEDI’ 31 AGOSTO

 

10,30 – 11,00 Inaugurazione Ufficiale settimana – Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

11,00 – 12,00 Come nasce la ceramica tradizionale di S.Stefano di Camastra: tornio e decoratori al lavoro per mostrare il meglio della produzione siciliana e il rapporto con il mare e la pesca

12,00 – 13,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

14,00 – 15,00 Viaggio in Sicilia, filmati dal mare alla tavola

15,00 – 17,00 I dolci della costa, brioche e granite

18,00 – 19,00 Cooking show – prodotti della tradizione locale dei Nebrodi

19,00 – 20,00 Cooking show – Pesce sciabola con suino nero

21,00 – 22,00 Gruppo Cartapesta Acquedolci (ME)

22,00 – 23,00 Concerto “Batia brothers”

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

MARTEDI’ 1 SETTEMBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

12,00 – 13,00 Cooking show – Peculiarità enogastronomiche dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali del territorio della costa

14,00 – 15,00 Viaggio in Sicilia, natura e cultura del Parco dei Nebrodi

15,00 – 17,00 Deliziamoci con i gelati e le paste di mandorla

18,00 – 19,00 Speakeasy – presentazione del marchio del Parco dei Nebrodi. Seguirà degustazione dei prodotti dell’Associazione “Strade dei Sapori dei Nebrodi”

19,00 – 20,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

21,00 – 23,00 Serata siciliana: in scena gruppi folkloristici

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

MERCOLEDI’ 2 SETTEMBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

11,00 – 12,00 Come nasce la ceramica tradizionale di S.Stefano di Camastra: tornio e decoratori al lavoro per mostrare il meglio della produzione siciliana e il rapporto con il mare e la pesca

12,00 – 13,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali della Costa

14,00 – 15,00 Viaggio in Sicilia, filmati dal territorio

15,00 – 17,00 Colazione Mediterranea

18,00 – 19,00 Cooking show – prodotti della tradizione locale dei Nebrodi

19,00 – 19,30 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali della Costa

20,00 – 21,00 “U Muzzuni” di Alcara Li Fusi (ME)

21,00 – 22,00 Concerto “I figli dell’Officina”

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

GIOVEDI’ 3 SETTEMBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

12,00 – 13,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali della Costa

14,00 – 15,00 I Nebrodi ad EXPO, opera di natura, frutto di cultura

19,00 – 20,00 Convegno Mari e Monti, paesaggi, tradizioni e cibo nell’arte

20,00 – 21,00 Speakeasy – presentazione attività del CERIGE, Centro Studi Rischi Geomorfologici dei Nebrodi

21,00 – 22,00 Concerto “Batia brothers”

22,00 – 23,00 Serata siciliana: in scena gruppi folkloristici

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

VENERDI’ 4 SETTEMBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

11,00 – 12,00 Come nasce la ceramica tradizionale di S.Stefano di Camastra: tornio e decoratori al lavoro per mostrare il meglio della produzione siciliana e il rapporto con il mare e la pesca

12,00 – 13,00 Cooking show – Arancini al nero di seppia

13,00 – 14,00 Speakeasy – I prodotti dei Nebrodi buoni, puliti e giusti – la testimonianza della Federazione Antiracket dei Nebrodi

15,00 – 17,00 La merenda della tradizione

17,00 – 18,00 “I Gesanti” di Mistretta (ME) e “I Giudei” di San Fratello (ME)

18,00 – 19,00 Presentazione ricette tradizionali del territorio contenute nel libro a cura dell’Associazione Mogli Medici

19,00 – 22,00 Spettacolo: L’Antigone delle città

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

SABATO 5 SETTENBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

12,00 – 13,00 Cooking show – Le ricette della costa dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – A cura delle Soste D’Ulisse

14,00 – 15,00 Speakeasy – I prodotti dei Nebrodi buoni, puliti e giusti – la testimonianza della Federazione Antiracket dei Nebrodi

15,00 – 16,00 A merenda nel Parco dei Nebrodi: attività di animazione con i gruppi folkloristici e i biscotti della tradizione

17,00 – 18,30 Cooking show – A cura delle Soste D’Ulisse

19,00 – 20,00 Speakeasy – presentazione Alberi monumentali dei Nebrodi e attività

Banca Germoplasma per la Dieta Mediterranea

20,00 – 23,00 Festa dei Nebrodi: “I Gesanti” di Mistretta (ME) e “I Giudei” di San Fratello (ME)

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

DOMENICA 6 SETTEMBRE

 

10,30 – 11,00 Sfilata dei gruppi Cluster e Decumano

11,00 – 12,00 Colazione Mediterranea

11,00 – 12,00

Come nasce la ceramica tradizionale di S.Stefano di Camastra: tornio e decoratori al lavoro per mostrare il meglio della produzione siciliana e il rapporto con il mare e la pesca

12,00 – 13,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali dei Nebrodi

13,00 – 14,00 Cooking show – preparazione di ricette tradizionali della Costa

14,00 – 15,00 Identità territori. Viaggio in Sicilia, filmati dal territorio

15,00 – 17,00 I dolci dei Nebrodi

18,00 – 19,00 Cooking show – prodotti della tradizione locale

19,00 – 20,00 Concerto “Figli dell’Officina”

21,00 – 22,00 Concerto “Batia brothers”

A tutti gli orari Animazione di tutti i Gruppi dentro Expo e coinvolgimento a presenziare al Cluster Bio-Mediterraneum

 

a cura di Alberto Visalli

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

ITALIA NOSTRA NEBRODI – Riaccende i riflettori su Gioiosa Guardia: convegno e visita all’Antiquarium

Riportare l’attenzione su un patrimonio poco conosciuto ma di grande valore storico e culturale: è…

6 minuti ago

CAMBIAMO CAPO – Turismo e cultura, patto tra Naso e Capo d’Orlando: l’idea della minoranza

CambiAmo Capo propone un Protocollo d’Intesa tra Capo d’Orlando e Naso per turismo e cultura…

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Con la conferma di Francesco Calanna anche il rinnovo degli organi statutari: nomi e incarichi

Si è svolta lo scorso 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

1 ora ago

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

2 ore ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

2 ore ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

9 ore ago