Imperativo mantenere viva la Memoria storica
La scuola ha una funzione fondamentale nel mantenere viva la Memoria storica di un popolo, perché “chi non ha memoria, non avrà futuro”. Non è facile, in questi tempi, insegnare Storia, perché sono sempre in agguato forme di revisionismo e di negazionismo, che contano molto sull’ignoranza dei fatti da parte dei più e sul sopravvenuto cambiamento delle condizioni sociali, culturali e politiche nella società.
Bisogna inventare modalità nuove per far conoscere i fatti del passato e coinvolgere emotivamente studenti e studentesse, facendo loro rivivere, anche se nell’immaginario di un’azione teatrale, quei momenti drammatici che hanno sconvolto popoli e nazioni, prima e durante la seconda guerra mondiale.
L’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata Militello è riuscito brillantemente nei due compiti prefissati:
Il Convegno online, “27 Gennaio: Giornata della Memoria. In ricordo di Nedo Fiano”, realizzato in diretta YouTube e Fb, è stato un successo sia per la validità e profondità dei contenuti, sia per il gradimento del pubblico. All’evento hanno partecipato il regista teatrale e cantautore Moni Ovadia, il giornalista Gad Lerner ed il deputato Emanuele Fiano, figlio del compianto Nedo, scomparso lo scorso 19 dicembre 2020.
L’ITIS Torricelli ha approfondito, con argomentazioni chiare, puntuali e allo stesso tempo commoventi, i fatti atroci delle persecuzioni nazifasciste, non solo contro gli ebrei, ma anche contro altre minoranze e gruppi politici di opposizione. Racconti coinvolgenti, perché narrati dai figli di chi ha subito quelle tragiche persecuzioni. Le analisi dei relatori non si sono soffermate alla sola verità storica, ma hanno messo in evidenza le responsabilità delle autorità italiane del tempo. L’ esposizione è stata attualizzata, parlando delle condotte contro i migranti che avvengono in questi giorni ai confini dell’Europa.
Particolarmente commovente è stato il messaggio che la senatrice Liliana Segre ha dedicato agli studenti dell’ITIS, narrando le vicende di allora e ricordando la figura di Nedo Fiano.
È stato importante il coinvolgimento delle Istituzioni Scolastiche e Amministrative. Gli appropriati e competenti interventi del direttore dell’USR Sicilia, dott. Stefano Suraniti; del Dirigente Scolastico dell’ITIS “Torricelli”, dott. Fabio Guarna e del sindaco di Sant’Agata Militello, dr. Bruno Mancuso hanno evidenziato l’importanza della scuola nella formazione di una cittadinanza attiva.
La performance presentata dagli studenti e dalle studentesse dell’Itis, sotto la regia della prof.ssa Mariangela Gallo, è stata densa di contenuti ed emozioni. Un mosaico di testi con un finale pacifista che riafferma l’impegno ad applicare il dettame costituzionale e a cancellare la guerra dalla storia del genere umano.
Questa piece è stata acquisita da Rai Scuola e trasmessa nei suoi canali culturali, visibile a questo link: http://www.raiscuola.rai.it/articoli/noi-ricordiamo-non-dimentichiamo/46512/default.aspx
Il convegno è visibile sul canale YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=6MekUGuDFK4&t=54s
Gli studenti e le studentesse coinvolti/e nel progetto sono: Flavia Aquila, Davide Ballone, Mario Catalano, Alessandra Costantino, Marco Fallica, Veronica Fiumara, Alessandro Marino, Denise Monastra e Silvio Morello.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri