Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – L’assessore Melinda Recupero inaugura la “Biennale d’Arte”

Fino al 30 giugno al Castello Gallego di Sant’Agata Militello “Prima Biennale di Morgana – I miraggi dell’arte”.  

E’ stata inaugurata ieri sera, nei locali del Castello Gallego di Sant’Agata Militello, la “Prima Biennale di Morgana – I miraggi dell’arte”.  La mostra, che resterà aperta fino al 30 giugno, è organizzata dall’Associazione culturale, “La Notizia” di Palermo, con il patrocinio del Comune di Sant’Agata Militello. Alla manifestazione partecipano numerosi artisti che vantano prestigiosi riconoscimenti nel vasto panorama dell’Arte contemporanea.
“In qualità di assessore alla cultura del Comune di Sant’Agata di Militello – ha affermato l’Assessore Melinda Recupero, in occasione della cerimonia di apertura dell’esposizione – sono lieta ed onorata di inaugurare, nella splendida cornice del Castello Gallego la collettiva d’arte contemporanea. Ho conosciuto il promotore dell’iniziativa, il critico d’arte  Calogero Cordaro, nel mese di dicembre, allorquando mi propose di poter organizzare proprio a Sant’Agata, nel nostro contenitore culturale più prestigioso, questa splendida collettiva, con nomi importanti dell’arte contemporanea.  L’idea, ovviamente, mi ha affascinato molto, per cui ci siamo messi subito al lavoro per organizzare al meglio il tutto”.
L’assessore ha poi ringraziato l’organizzazione e lo “staff instancabile di dipendenti comunali, sempre attenti alle iniziative culturali” e che ha collaborato all’allestimento della rassegna pittorica.
“Sant’Agata, grazie a questa brillante iniziativa – ha poi continuato l’assessore Recupero – si è resa ancora una volta protagonista tra i comuni dell’hinterland nebroideo, in campo artistico e culturale”. “Per l’Amministrazione comunale – si legge nel pagina di introduzione del catalogo della mostra, a firma del sindaco, Carmelo Sottile e dell’assessore Recupero – è sempre un piacere poter condividere e patrocinare eventi di notevole rilievo culturale, che possano diffondere l’amore per l’arte in tutte le sue espressioni e valorizzare la cultura del nostro territorio”.
La Biennale di Morgana è una collettiva artistica che intende valorizzare, oltre al talento e la capacità artistica dei pittori, anche la cultura e le bellezze del territorio siciliano. Proprio per questo motivo è stato scelto il Castello dei Principi Gallego che “con la sua storia centenaria –  diventa un luogo di forte impatto emotivo, un monumento che si affaccia maestoso sul Mar Tirreno e le sue isole, dove gli occhi non possono contenere le meraviglie di questa natura che spazia da Cefalù a Capo d’Orlando”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago