Si rinnova come ogni anno il connubio tra Maggio Musicale Fiorentino e Scuola di Musica “Giuseppe Verdi†di Sant’Agata Militello, dal 16 al 19 luglio, i professori d’orchestra Andrea D’Amico e Mario Barsotti, rispettivamente secondo Trombone e Basso Tuba della prestigiosa orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, terranno un corso di alto perfezionamento musicale rivolto a musicisti esperti oltre che agli allievi della scuola di musica santagatese.
Due i corsi di perfezionamento, Basso Tuba e Trombone, un modo efficace per affinare tecniche strumentali e sperimentare nuovi percorsi musicali alla luce della consolidata esperienza di due fra i più grandi esperti italiani dei rispettivi strumenti.
Andrea D’Amico – 26 anni, trombonista, nato e cresciuto a Sant’Agata Militello, che deve alla “Giuseppe Verdi†la passione per la musica, divenuta presto mestiere, (ricordiamo che Andrea è entrato a far parte del Maggio Musicale Fiorentino appena 22enne e dopo aver vinto concorsi in altre orchestre nazionali), è da sempre legato non solo alla sua città, ma soprattutto alla scuola di Musica “Giuseppe Verdiâ€Â, a lui si deve la presenza di numerose personalitàdel mondo sinfonico a Sant’Agata, sua e del Maestro Antonio Artino Innaria, la capacitàdi instaurare rapporti in termini non commerciali, quindi squisitamente passionali, che vanno ben oltre la musica.
Mario Barsotti – poche parole per lui, tutte efficaci, è certamente il più grande tubista italiano, prova ne sia la collaborazione con tutte le maggiori orchestre italiane, è stato diretto da personaggi del calibro di Abbado, Mehta, Muti, Giulini, Ozawa, Sinopoli, Maazel, Prètre, Bychkov ed è vincitore di numerosi concorsi di prestigio.
Oltre ai corsisti, prenderanno parte alle lezioni in veste di auditori, gli allievi della scuola di Musica di Sant’Agata Militello diretta dal Maestro Antonio Artino Innaria e tutti coloro che, pur suonando strumenti diversi da quelli oggetto del corso, intendono approfondire tecniche strumentali specifiche per ottoni.
Presente alle lezioni anche il più longevo Basso Tuba dei Nebrodi, Don Ciccino Pellizzeri, (83 anni), che rappresenta non solo la memoria storica del sodalizio santagatese ma che riesce ad entusiasmare i “suoi ragazzi†col carisma e l’esperienza.
Le lezioni si terranno a Sant’Agata Militello pressi i locali della Scuola di Musica “Giuseppe Verdi†(Museo dei Nebrodi – Viale Regione Siciliana)
MARIO BARSOTTI
E’ stato ammesso nella classe di Virtuositè presso il Conservatorio di Losanna (Svizzera) sotto la guida del Maestro R. Bobo dove ha ottenuto “Le Premier Prix de Virtuosité avec Félicitasions“ si perfeziona in seguito anche col Maestro R. Martin.
Vincitore di varie audizioni, ha collaborato nelle maggiori Istituzioni lirico-sinfoniche d’Italia sotto la direzione dei maestri C. Abbado, Z. Mehta, R. Muti, C. M. Giulini, S. Ozawa, G. Sinopoli, L. Maazel, G. Prètre, S. Bychkov. E’ vincitore di concorsi per il posto di basso-tuba presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze (direttore principale Z. Mehta), ruolo che tutt’ora ricopre. All’esperienza concertistica maturata in questi anni attraverso tournée in Italia, in Europa, America e Asia, unisce l’attivitàdidattica tenendo diversi Master-class. In particolare nel 2007 è stato assistente ai corsi di perfezionamento che il Maestro G. Pokorny ha tenuto in Italia.
ANDREA D’AMICO
Ancora nel 2002 effettua una tournée con l’Orchestra Giovanile Italiana in Italia e Germania sotto la direzione dei M° Gianandrea Noseda e Gabriele Ferro, eseguendo importanti parti a solo del repertorio sinfonico. Si diploma presso il Conservatorio di musica ” A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti e la lode. Partecipa inoltre al “1° Joseph Alessi seminar in Europe” (1° trombone New York Symphony Orchestra) e alle audizioni, viene segnalato dal M° Riccardo Muti per prendere parte alla formazione dell’orchestra “Cherubini” gestita dalla Fondazione “Teatro alla Scala” (Mi) e Fondazione “A.Toscanini” di Parma.
Ricopre dal 1999 il ruolo di 1° trombone e trombone basso nell’Orchestra di fiati del Conservatorio “A.Corelli” di Messina diretta dal M° Giuseppe Ratti.
Nel 2003 effettua una tournée con l’Orchestra Giovanile Italiana in Italia e Albania: Siena, Fabriano, Tirana, Valona, Firenze, Pisa, Bologna, sotto la direzione dei maestri Nicola Paszkowski e Eliahu Inbal. Vince l’audizione per secondo trombone presso l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. È impegnato in un’intensa attivitàconcertistica con diverse formazioni di diversi generi musicali: Messina brass band, Moonlight jazz orchestra, Orchestra di fiati dei Nebrodi, Dick Dastardly blues band, Glenn Miller big band.
Attualmente ricopre il ruolo di secondo trombone nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
www.maggiofiorentino.com
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)