Attualita

SANT’AGATA MILITELLO – Novembre in libri con “L’inquilino della casa sul porto” di Biagio Balistreri

Sabato 16 novembre si svolgerà  il secondo appuntamento  della rassegna letteraria “ Novembre in libri”, al Circolo Dante Alighieri, sarà presentato il libro di Biagio Balistreri : “L’inquilino della casa sul porto”

 

Nei prestigiosi locali del Circolo “Dante Alighieri”, in piazza Vincenzo Consolo, presieduto dall’avvocato Maurizio Morabito, avrà luogo, dalle ore 18:30, il secondo appuntamento della rassegna letteraria “ Novembre in libri”, organizzata dalla scrittrice Clotilde Alizzi.  Il secondo libro ad essere presentato sarà “L’inquilino della casa sul porto “, scritto dal giornalista Biagio Balistreri ( Nella foto) . Letture ed interventi a cura del medico pediatra e scrittrice Clotilde Alizzi, Franca Casaraona e Gaetano Ciuppa, l’evento sarà introdotto dall’avvocato e giornalista Francesca Alascia, socia del Circolo Dante Alighieri, insieme al presidente Maurizio Morabito. Balistreri è giornalista pubblicista dal 1986, la sua opera : “ L’inquilino della casa sul porto “,  è un romanzo epistolare inconsueto, cui si aggiungono un prologo e un epilogo dedicati alla finzione letteraria del rinvenimento di un pacco di lettere in fondo a un cassetto. Tre personaggi, tre protagonisti, con uno stile di scrittura diverso in ogni sezione, stile che ricalca le diverse caratteristiche personali. Con una narrazione elegante lontano dagli schemi moderni il faticoso percorso dell’adolescente la presa di coscienza dell’uomo l’ansia di libertà della giovane donna un delicato amore si alternano in un gioco di specchi. Al centro di tutto il fascino di un appartamento che si affaccia sul porto di una città meridionale, nella quale è facile riconoscere a Palermo, e la crisi dei valori dell’epoca attuale.

Biagio Balistreri è nato a Roma, ma vive da trent’anni a Palermo, sua città d’origine. Ha  pubblicato quattro libri di poesie:  Respiro l’aria del Sud, con prefazione di Leonardo Mancino, segnalato al premio Viareggio-Opera Prima e al premio Vallombrosa e vincitore del premio Campofranco 1981.  Generazioni, con prefazione di Carlo Bernari,  Tracce, con disegni di Bruno Caruso,  Il Fabbricante di Parole, con prefazione di Nicola Romano, vincitore del premio nazionale Arenella 2015. Un suo racconto,  il ficus di Piazza Marina è stato pubblicato in Raccontiamo Palermo, antologia curata da Salvatore di Marco. Poesie , racconti interviste e interventi critici sono apparsi su numerose riviste. Con un suo omaggio a Guttuso è presente nel Catalogo della mostra del pittore, organizzato dalla provincia di Siracusa nel 2001.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

46 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago