Cronaca

SANT’AGATA MILITELLO – Per l’ospedale la mobilitazione entra nel vivo

presentato un atto per il rilancio del presidio sanitario dei Nebrodi

L’Assemblea Permanente per l’Ospedale Sant’Agata e per la Salute Pubblica dei Nebrodi, insieme ai consiglieri comunali di minoranza del Comune, ha ufficialmente depositato un atto stragiudiziale con una proposta dettagliata di rilancio e potenziamento dell’Ospedale di Sant’Agata Militello. L’iniziativa giunge in un momento cruciale, alla vigilia dell’approvazione della nuova rete ospedaliera regionale, destinata a sostituire quella del 2019 e attualmente all’esame della Commissione Sanità dell’ARS.

Il documento è stato trasmesso all’Assessore alla Salute, dott.ssa Faraoni, al Presidente della Commissione Sanità, on. Giuseppe Laccoto, a tutti i componenti della Commissione e al Direttore generale dell’ASP di Messina, dott. Cuccì, affinché ciascuno possa assumere le proprie responsabilità nella ridefinizione della mappa sanitaria siciliana.

Al centro dell’atto, il ruolo strategico dell’ospedale santagatese in un’area complessa come quella dei Nebrodi: un territorio vasto, caratterizzato da una popolazione distribuita su centri rurali e montani, spesso distanti dai grandi poli ospedalieri. Una condizione che rende l’Ospedale di Sant’Agata l’unico presidio potenzialmente in grado di garantire l’accesso alle cure a oltre 100 mila cittadini.

Secondo i promotori, se l’ospedale non sarà pienamente valorizzato come Ospedale di Base – con l’attivazione di tutti i reparti previsti dalla normativa e con un immediato potenziamento del Pronto Soccorso – la popolazione rischia di trovarsi in una condizione di grave vulnerabilità sanitaria, in contrasto con quanto previsto dall’articolo 32 della Costituzione e da altre normative a tutela del diritto alla salute.

Ma c’è di più. L’atto è stato inviato anche alle Procure della Repubblica di Patti, Messina e Palermo, affinché si valuti l’eventuale configurabilità di reati imputabili alle precedenti governance dell’ASP di Messina. La richiesta è chiara: verificare eventuali responsabilità, vigilare sulla trasparenza del procedimento in corso e sull’effettiva attuazione della futura rete ospedaliera.

Inoltre, l’Assemblea ha denunciato con fermezza l’assenza di una presa di posizione da parte della politica locale, accusata di aver mostrato inerzia e silenzio complice di fronte al progressivo smantellamento del presidio. Un vuoto che, secondo i firmatari, potrebbe favorire il rafforzamento della sanità privata a pagamento, o l’estensione della presenza della Fondazione Giglio, la cui collaborazione con il presidio, a fronte di molte promesse iniziali, avrebbe in realtà aggravato le condizioni dell’ospedale.

La situazione si è fatta particolarmente drammatica negli ultimi giorni, dopo la chiusura del Pronto Soccorso, ad eccezione dei soli codici rossi. Una scelta che ha generato forte indignazione e che rappresenta il punto di rottura dal quale nasce la richiesta di mobilitazione.

Mercoledì prossimo la Commissione Sanità dell’ARS discuterà la nuova proposta di rete ospedaliera. Per giovedì 7 agosto alle ore 18.30 è stata indetta una conferenza stampa pubblica, durante la quale sarà presentato l’atto stragiudiziale trasmesso oggi alle autorità competenti. Nell’occasione sarà anche lanciata una mobilitazione popolare a difesa dell’Ospedale di Sant’Agata.

“Sarà un’estate più calda del previsto – affermano i promotori – se le istituzioni non daranno risposte concrete, a partire dalla riapertura immediata e completa del Pronto Soccorso”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

5 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago