Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – Piccole e medie imprese dei Nebrodi alla conquista dei mercati esteri

Incontro con delegazione lituana e “Consorzio Agritalia”

Due manifestazioni, tra maggio e settembre, in collaborazione tra il Comune di Sant’Agata Militello, il Consorzio “Agritalia” e la Camera di Commercio di Vilnius, capitale della Lituania. Questo il tema della prima riunione operativa, tenutasi al Comune.
Per il Comune santagatese erano presenti il sindaco, Carmelo Sottile e l’assessore allo Sport e turismo, Melinda Recupero. Il Consorzio era rappresentato da Antonino Caruso, Vincenzo Mastrantonio e Calogero Campochiaro. Per la Camera di Commercio Italo-lituana, era presente Francesco La Ferrera, referente in Italia per la Regione Sicilia.
Il 27 maggio nel Salone dei principi del Castello Gallego si terrà un convegno su “Nuovi mercati e tipologie di marketing per piccole e medie imprese”. In pratica la presentazione ufficiale del Consorzio Agritalia il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità socio-economica delle piccole e medie imprese dei vari territori. In particolare, nel corso del convegno, saranno illustrate le strategie che il Consorzio intender mettere in atto per promuovere il territorio e le attività imprenditoriali legate ad Agricoltura, Artigianato, Pesca e turismo.
“Il nostro primo obiettivo – ha dichiarato Antonino Caruso – è quello di individuare nuovi mercati per la diffusione e la commercializzazione dei prodotti dei nostri associati”. “A settembre infatti – aggiunge – è in programma una manifestazione di tre giorni, caratterizzata da incontri, conferenze, convegni specifici su varie tematiche inerenti le aziende che aderiscono al Progetto del Consorzio”.
“In quella occasione – aggiunge l’assessore al turismo di Sant’Agata, Melinda Recupero – sarà presente anche il console onorario lituano a Palermo, il presidente della Camera di Commercio, italo-lituana, Ugo Meucci con il referente per la Sicilia, ed un rappresentante della Camera di Commercio, Italo-francesce-magrebina, Angelo Pavone”.
“Si parlerà, tra l’altro, – continua Francesco La Ferrera della Camera di Commercio Italo-lituana – delle straordinarie potenzialità che il mercato estero rappresenta per la commercializzazione delle eccellenze locali, in particolare quelle agroalimentari. In Lituania, come in molti Paesi, anche del Nord Europa c’è grande attenzione verso i nostri prodotti e per questo motivo inviteremo i responsabili per gli acquisti di grosse aziende di distribuzione che verranno a visitare le realtà produttive del nostro territorio”.
Prevista anche la presenza di numerosi stands dove troveranno ospitalità i produttori di olio, farine, prodotti conservieri ed agroalimentari in genere oltre ad artigiani, ed aziende turistiche.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago