Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – Potenziamento centri estivi, Recupero: “Il comune di manca all’appello”

Interrogazione promossa dal consigliere Melinda Recupero

“Quali sono I motivi per i quali il Comune di Sant’Agata di Militello non risulta tra i destinatari del finanziamento ministeriale in questione, che ha invece interessato 7.145 Comuni italiani e ben 103 Comuni (su un totale di 108) della provincia di Messina” questo in sintesi l’interrogatovo posto all’mministrazione comunale santagate dal consigliere Melinda Recupero che aggiunge: “è nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale promuovere l’attivazione e l’organizzazione dei centri estivi e con funzione socio-educativa per i minori anche a Sant’Agata di Militello, così come già previsto in diversi Comuni anche limitrofi?”

La nota

  

INTERROGAZIONE CONSILIARE

      (risposta scritta)

 OGGETTO: Finanziamenti ai Comuni per il potenziamento della rete dei centri estivi e dei centri con funzione educativa e ricreativa per l’anno 2021. Art. 63 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (c.d. “Decreto Sostegni-bis”).

 

La sottoscritta,  nella qualità di Consigliere Comunale del Comune di Sant’Agata di Militello, ed esclusivamente per lo svolgimento delle funzioni connesse all’espletamento del mandato amministrativo

Premesso

          – il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto delle Regioni, anche per il 2021 ha previsto un finanziamento di 135 milioni di Euro destinato ai Comuni per la realizzazione di iniziative volte a sostenere interventi per il potenziamento dei centri estivi diurni;

– l’importante misura prevista a livello nazionale – introdotta nel 2020 con il “Decreto Rilancio” (decreto-legge 34/2020) e confermata anche per il 2021 con il “Decreto Sostegni bis” – è finalizzata a recuperare, almeno in parte, l’offerta educativa e culturale destinata a bambini ed adolescenti che, a causa dell’emergenza sanitaria e della parziale chiusura delle attività didattiche e delle attività sportive e ludico-ricreative, resa necessaria dall’attuazione delle misure di contenimento, non hanno potuto svolgere adeguate esperienze di relazioni sociali al di fuori del contesto familiare; allo stesso tempo, con tale misura si cerca di venire incontro ai genitori che lavorano e che, in tal modo, possono contare sui centri estivi;

– più precisamente, l’art. 63 del D.L. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni bis”, “Misure per favorire le opportunità e per il contrasto alla povertà educativa” prevede che «al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli, una quota di risorse a valere sul Fondo per le politiche della famiglia […] è destinata al finanziamento delle iniziative dei comuni, da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2021, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa destinati alle attività dei minori»;

considerato

– Che in data 24 giugno 2021, in sede di Conferenza Unificata, si è dato il via libera definitivo all’assegnazione, direttamente ai Comuni, dei fondi ministeriali destinati ad iniziative di potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per le attività dei minori, ed è stata pubblicata la relativa tabella di riparto dei fondi ai 7.145 Comuni italiani beneficiari;

– Che il tasso di adesione dei Comuni a tale tipo di finanziamento per l’anno 2021 è pari al 95% e conferma il forte interesse verso questa misura da parte degli Enti locali;

– Che da tabella di riparto pubblicata, per la provincia di Messina risultano beneficiari del finanziamento de quo ben 103 Comuni (su un totale di  108), ma tra questi non figura il Comune di Sant’Agata di Militello;

– Che in base all’art. 2, comma 1, del decreto ministeriale di riparto, sono esclusi dal finanziamento soltanto i Comuni che hanno espressamente manifestato di non volersi avvalere dello stesso;

tenuto conto

– Che i centri estivi rappresentano non solo un’occasione di svago, ma anche un momento di crescita e formazione sociale e relazionale e si rivelano un servizio essenziale per ogni territorio, volto  contrastare la povertà educativa e a far recuperare ai bambini ed agli adolescenti quella socialità persa durante il periodo di pandemia, per cui l’esclusione del Comune di Sant’Agata dal finanziamento in questione si rivela fortemente penalizzante dei diritti di socializzazione dei minori;

  • Che l’attuale contesto socio-economico è messo a dura prova e sempre maggiori sono le sfide sulle famiglie, sulla salute psicofisica dei singoli componenti e sulle difficoltà economiche complessive, oggi e nei prossimi mesi, per cui vi è l’urgenza di mettere in atto azioni concrete volte a favorire la conciliazione delle dimensioni di cura e lavoro da parte dei genitori e delle famiglie e a contrastare la povertà educativa dei nostri giovani;

Tutto ciò premesso e considerato, si interroga il Sindaco per conoscere:

  • i motivi per i quali il Comune di Sant’Agata di Militello non risulta tra i destinatari del finanziamento di cui all’art. 63 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (c.d. “Decreto Sostegni-bis”) per il potenziamento della rete dei centri estivi e dei centri con funzione educativa e ricreativa per l’anno 2021;
  • se il Comune di Sant’Agata ha espressamente manifestato di non volersi avvalere dello stesso finanziamento, così come previsto dall’art. 2, comma 1, del decreto ministeriale di riparto;
  • quali sono le intenzioni dell’Amministrazione Comunale circa l’ipotesi di promuovere l’organizzazione e l’attivazione dei centri estivi anche a Sant’Agata di Militello, e quali iniziative intende eventualmente assumere al fine di disciplinarne l’avvio delle attività per i bambini ed i ragazzi del paese.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago