Attualita

SANT’AGATA MILITELLO – Ritorna la rassegna cinematografica Nebrodi Cinema Doc

Prenderà il via il prossimo 28 luglio 2017, alle ore 21.30, presso il Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, la nuova edizione della Rassegna NEBRODI CINEMA DOC 2017, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del comune e curata da Franco Blandi.

 

Dopo il successo dello scorso anno, la rassegna torna con un calendario ricco di appuntamenti, come sempre all’insegna del motto: “Un film non può cambiare il mondo, ma può contribuire a capirlo e quindi…a cambiarlo”. E’ questo lo slogan che il direttore artistico ha scelto per la rassegna che, nell’ambito delle manifestazioni estive, destinate, com’è giusto che sia, allo svago e all’intrattenimento, vuole creare anche momenti di riflessione su tematiche che sempre di più interessano le nostre vite e quelle dei nostri figli. Le arti, ed in particolare quelle visive, possano dare un contributo notevole sul piano della conoscenza, sensibilizzazione ed educazione al rispetto degli altri e dell’ambiente. Per queste ragioni la rassegna cinematografica è dedicata ai film e ai documentari che hanno per tema la cultura, l’ambiente e la solidarietà. Sono questi gli ingredienti della rassegna che si articolerà in 6 appuntamenti, dal 28 luglio al 25 agosto, con cadenza settimanale. Al termine di ogni serata sarà possibile scambiare impressioni ed opinioni con i protagonisti, gli autori, gli intervenuti.
Venerdi 28 luglio alle ore 21.30, presso il Cortile di Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, Il primo appuntamento della nuova edizione della Rassegna Nebrodi Cinema DOC, ha per titolo COM’È PROFONDO IL

MARE! Una serata dedicata al mare e non solo. Per la vastità degli oceani, dei fiumi e dei laghi, il nostro pianeta dovrebbe chiamarsi Acqua e non Terra. Troppo spesso dimentichiamo che la nostra vita e quella di tutti gli esseri viventi non sarebbe possibile senza l’acqua e il mare. In programma tre cortometraggi che affrontano il tema da tre punti di vista diversi ma convergenti sulla necessità di intervenire senza tentennamenti attraverso iniziative di sensibilizzazione e tutela. In programma la proiezione di 3 cortometraggi:

EXPEDITION MED – Stop Plastic in the sea, è un progetto francese di monitoraggio dell’inquinamento da plastica nel mediterraneo. Bruno Dumontet, Fondatore del progetto, presenta un primo step del lavoro svolto. A proposito dell’attività di studio e ricerca condotta in questi anni tiene a precisare: “Il mare è l’avvenire del pianeta. Prelevare, Identificare, Analizzare, Agire. Noi lottiamo contro il suo inquinamento e cerchiamo soluzioni per proteggerlo e valorizzarlo durevolmente.”

BE WATER MY FRIEND di Antonio Martino, racconta la triste vicenda di Muynag, città affacciata su quelle che erano le sponde del lago Aral. Qui gli abitanti, i pescatori, sono da decenni vittime di un disastro ambientale senza precedenti dovuto al prosciugamento del lago. L’acqua, oltre ad essere la principale fonte di sussistenza, garantiva una buona qualità della vita a tutta la popolazione.

EROSIONE COSTIERE, L’ALTRA FACCIA DEL DEGRADO, raccoglie le immagini e i dati dello studio che Legambiente Nebrodi ha condotto in tutti questi anni sul fenomeno dell’erosione della costa. Tema di drammatica attualità in generale, lo è ancora di più se si analizza la linea di costa tra S.Stefano di Camastra e Patti. Sarà l’occasione per informare e discutere sulle cause, gli interventi da realizzare e le strategie per evitare ancora nuovi disastri.
Al termine delle proiezioni dialogheranno con Franco Blandi, direttore della rassegna: la D.ssa Teresa Romeo, ricercatrice dell’ISPRA; Salvatore Granata, Legambiente; Enzo Bontempo, Legambiente

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago