Fotonotizie

SANT’AGATA MILITELLO – Si è insediato il commissario ad acta per il bilancio di previsione 2017

Il dottor Francesco Riela è il commissario inviato dalla Regione. L’amarezza del sindaco Sottile

 

Si è insediato ieri mattina al Comune di Sant’Agata Militello, il dottor Francesco Riela il commissario ad acta, inviato dalla Regione, per seguire le fasi di approvazione del bilancio previsionale 2017, già varato in Giunta ed al vaglio del Collegio dei revisori dei conti, a garanzia di un iter che non dovrebbe riservare sorprese per l’approvazione in Consiglio comunale.

“Bisogna però rilevare con amarezza – afferma il sindaco Carmelo Sottile – che taluni che, al confronto democratico, al dibattito a viso aperto, preferiscono seguire la strada del dubbio, dell’insinuazione, hanno recentemente fatto circolare, grazie alla cassa di risonanza garantita da organi di informazione , che il Comune rischia il dissesto finanziario perché l’Amministrazione comunale non è stata in grado di fare pagare ai cittadini le tasse per i servizi erogati e le imposte varie. Motivazioni risibili e che rappresentano, ancora una volta, un pretesto per continuare a denigrare l’Amministrazione; porre dei paletti all’approvazione del bilancio in Consiglio comunale e costituire un alibi per giustificare un sistematico atteggiamento ostruzionistico che continua a procurare ritardi e danni all’attività amministrativa”.
“Non sfugge a nessuno – continua Sottile – che i costi onerosi della pubblica amministrazione ed i ridotti trasferimenti regionali e statali potrebbero essere affrontati senza patemi e difficoltà se tutti i cittadini pagassero regolarmente e costantemente i tributi. E’ comunque utile ricordare che, da anni, la capacità di riscossione del Comune è stata la palla al piede con una percentuale media di riscossione dei Tributi in generale, nel periodo antecedente al 2013, prima quindi dell’insediamento della nostra Amministrazione, attestata intorno all’11 per cento”
Una percentuale migliorata negli anni successivi grazie anche alla riscossione diretta da parte del Comune del tributo Tari (che incide in maniera rilevante sui residui attivi per il monte finanziario all’origine) pari ad oltre il 65 per cento per gli anni 2013 e 2014. Lo stesso tributo in regime ATO veniva riscosso con percentuale intorno al 10-20 per cento circa. Ai solleciti già adottati, seguiranno le ingiunzioni di pagamento per coloro che non hanno provveduto a pagare la Tari del 2013 e 2014.
La percentuale del riscosso della Tari degli anni 2015 e 2016 ammonta a poco meno del 60 per cento circa e per i morosi gli uffici hanno già predisposto l’invio dei solleciti e cui seguiranno le ingiunzioni di pagamento con probabile incremento delle entrate ed il miglioramento della percentuale del riscosso.
Dall’analisi dei residui attivi emerge la cifra di 7 milioni al 31 dicembre 2016.
“A prima vista – aggiunge Sottile – tale somma potrebbe allarmare chi è in malafede ma i cittadini devono sapere che si tratta di una somma decurtata di circa 3 milioni e 300 mila euro a causa dei mancati trasferimenti regionali e, soprattutto dal fatto che le emissioni delle bollettazioni dei tributi sono stati emessi a dicembre 2016. Quindi tutto procede secondo le fisiologica capacità contributiva degli utenti cittadini santagatesi in un periodo di grave crisi economica e sociale determinata soprattutto dalla dilagante disoccupazione che ha raggiunto livelli preoccupanti e dalle vessazioni fiscali in genere”.
“A chi invece volesse addebitare a questa Amministrazione colpe gestionali ed amministrative legate alla scarsa riscossione dei tributi – conclude il sindaco Sottile – si fa presente che gli uffici, negli anni dell’attuale Amministrazione, diligentemente hanno predisposto ed attuato quanto nelle proprie possibilità per implementare la quota di tributi riscossi e mettendo in atto gli strumenti che la legge consente per azionare interventi di lotta all’evasione fiscale consci che oramai le entrate tributarie rappresentano la voce più importante ai fini della chiusura in pareggio del bilancio di un Comune”

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago