Al Castello Gallego di Sant’Agata di Militello il seminario tecnico-scientifico promosso dal CeRSU e dal Comune: focus su PUG, PUDM, sviluppo economico, mobilità integrata e linee guida regionali
Venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 14.30 alle 19.30, le sale del Castello Gallego ospiteranno il seminario tecnico-scientifico dal titolo “Prove di innovazione per la pianificazione dell’Area Interna Nebrodi”, promosso dal CeRSU – Centro Regionale Studi Urbanistici di Sicilia e dal Comune di Sant’Agata di Militello, con il coinvolgimento delle principali istituzioni accademiche e professionali impegnate nei processi di governo del territorio.
L’evento è coorganizzato con l’Ordine degli Ingegneri, l’Ordine degli Architetti PPC di Messina e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, a conferma della sua valenza tecnico-istituzionale.
Si tratta di un appuntamento di grande rilievo, pensato per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche in merito alla redazione dei PUG (Piani Urbanistici Generali) e dei PUDM (Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo), strumenti oggi al centro dell’azione amministrativa di numerosi comuni siciliani, in particolare dei 29 enti che compongono l’Area Interna Nebrodi.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle strategie di rilancio delle aree interne, sostenute dal PNRR e dalla nuova programmazione europea 2021–2027. Un’occasione di confronto concreto e multidisciplinare su temi fondamentali per il futuro del territorio: rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, governance intercomunale, sviluppo economico integrato e valorizzazione paesaggistica.
Il Sindaco di Sant’Agata di Militello, Bruno Mancuso, in qualità di primo cittadino del comune capofila dell’Area Interna, aprirà i lavori e presenterà gli enti invitati e coorganizzatori:
Sono stati chiamati a partecipare i Sindaci dei Comuni dell’Area Interna Nebrodi con i loro staff incaricati della redazione/revisione degli strumenti urbanisti.
È prevista, altresì, la presenza degli assessori e consiglieri del Comune di Sant’Agata di Militello.
Il CeRSU – Centro Regionale Studi Urbanistici, con la coorganizzazione del Comune di Sant’Agata di Militello, degli Ordini degli Ingegneri ed Architetti di Messina e dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, promuove un seminario di approfondimento e confronto sulle opportunità di innovazione offerte dalla redazione dei nuovi strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (Piano Territoriale Regionale, Piano Paesaggistico, PUG e Piani di Utilizzo del Demanio Marittimo PUDM, piani della mobilità), in corso nel territorio dell’Area Interna Nebrodi.
L’incontro si terrà nella prestigiosa cornice del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, e intende favorire uno scambio di esperienze tra amministratori, tecnici e studiosi, in vista dell’avvio di un percorso di COORDINAMENTO PIANIFICATORIO SOVRACOMUNALE.
L’evento vedrà la partecipazione di autorevoli relatori del mondo accademico, della pianificazione territoriale e degli ordini professionali.
14:00 Registrazione partecipanti
Modera: Giuseppe Romeo, Giornalista Gazzetta del Sud 14:30 Saluti:
Dott. Bruno Mancuso, Sindaco di Sant’Agata di Militello
On. Giuseppa Savarino, Assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente Dott. Alfonso di Piazza, Commissario Straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi Ing. Santi Trovato, Presidente Ordine degli Ingegneri di Messina
Ing. Fabio Corvo, Presidente Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia Arch. Giovanni Lazzari, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Messina Arch. Anna Carulli, Presidente Fondazione Architetti nel Mediterraneo
Dott. Paolo Mozzicato, Presidente Ordine Regionale Geologi di Sicilia
Dott. Salvatore Messina, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Messina 15:00 L’avvio della pianificazione regionale e le prospettive strategiche
Prof. Paolo La Greca, Presidente CENSU
Arch. Calogero Beringheli, Direttore Generale del DRA-ARTA Sicilia
Prof. Michele Limosani, Ordinario di Politica Economica – Università degli Studi di Messina 17:15 La nuova pianificazione urbanistica comunale alla prova dei fatti
Prof. Giuseppe Trombino, Presidente CeRSU
Prof. Andrea Marçel Pidalà, Urbanista, Ingegnere, Docente Universitario UNIPA 18:30 La mobilità nell’area Interna dei Nebrodi
Ing. Giuseppe Contiguglia, Ingegnere, Urbanista, Referente Mobilità Area Interna Nebrodi
Prof. Giuseppe Trombino, presidente CERSU Ing. Nunzio Santoro, Vice presidente CeRSU
“Verranno rilasciati 4 CFP agli iscritti di: Ordine Ingegneri di Messina”, Ordine degli Architetti PPC, Ordine Regionale Geologi e Ordine Agronomi di Messina.
Il seminario ospiterà autorevoli voci del mondo accademico, tecnico e istituzionale. Interverranno:
Durante l’incontro saranno inoltre presentate le nuove “Linee guida per la pianificazione attuativa in Sicilia”, strumento di fondamentale importanza per supportare i comuni nella fase di attuazione della pianificazione urbanistica, coerentemente con la Legge regionale 19/2020.
L’organizzazione tecnica del seminario è affidata a un gruppo di lavoro interno all’Area VI del Comune, coordinato dal dirigente arch. Carmelo Gambadauro, con la collaborazione dei tecnici comunali Sergio Marinaro, Biagio Piscitello, Antonio Giannetto, Teresa Cordici, Angela Ingrassia, Angelita Monachino e Claudio Frusteri (quest’ultimo con competenza sulla pianificazione costiera).
È previsto un servizio di accoglienza, registrazione e distribuzione di materiale informativo per agevolare il coinvolgimento dei partecipanti.
L’iniziativa è aperta a tecnici, professionisti, amministratori e cittadini interessati ai temi della pianificazione e dello sviluppo locale. È stato inoltre definito con gli Ordini professionali il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP).
Il seminario si propone anche come momento fondativo per avviare un coordinamento sovracomunale nella redazione dei PUG, valorizzando le specificità ambientali, insediative, culturali e produttive del territorio nebroideo.
A fare da sfondo al confronto saranno anche strumenti strategici già attivi: il Piano Strategico dell’Area Interna Nebrodi, il programma Green Community, le progettualità PNRR e gli indirizzi per la pianificazione demaniale.
Innovazione, sostenibilità, integrazione e visione condivisa sono le parole chiave per immaginare oggi il futuro dei Nebrodi.
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)