Categories: Cronaca Regionale

SANT’AGATA – TECNICHE D’INDAGINE CONTRO I CRIMINI AMBIENTALI ED AGROALIMENTARI

Si terrà venerdì 27 Gennaio a partire dalle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi a S. Agata di Militello il secondo seminario del Corso di formazione sui Crimini Ambientali ed Agroalimentari organizzato dall’Associazione CESAS Onlus – Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi ed il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello e dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Il Programma dell’incontro prevede d’illustrare tutte le novità normative e gestionali relativi al ciclo integrato dei rifiuti urbani e speciali, approfondendo le disposizioni della nuova Legge nazionale, le modalità di gestione dei Centri di Raccolta comunali, le Tecniche di controllo del trasporto su strada alla luce anche del Sistema informatico di tracciabilità SISTRI, il ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e la nuova gestione delle Terre e rocce da scavo.

Il seminario è rivolto ai dirigenti delle pubbliche amministrazioni e dei comuni che si troveranno a gestire i centri di raccolta comunale e le procedure sulle terre e rocce da scavo, ai consulenti ambientali, alle aziende che vogliono approfondire gli adempimenti sulla gestione dei rifiuti e agli organi di controllo, quali le forze dell’ordine, l’Arpa e la polizia municipale.

Tra i relatori il Salvatore Gurgone, Consulente ambientale specializzato nei Sistemi di Gestione Ambientale e Responsabile del settore Ambiente dell’Associazione CESAS Onlus e Tiziano Granata, chimico e responsabile dell’Osservatorio sulle Ecomafie di Legambiente Sicilia.

Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Patti per l’attribuzione di crediti per la formazione continua degli avvocati.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Ore 8.30  Registrazione partecipanti

Ore 8.50  Presentazione del corso

Ore 9.00 Generalità sul Testo unico ambientale: definizioni, obblighi, formulari, registri e MUD.

Ore10.00 Le Novità normative introdotte dal D.Lgs. 205/2010 e l’End waste

Ore11:00 Tecniche di controllo sul trasporto dei rifiuti: il sistema documentale e sanzionatorio. 

Ore12.00 Centri di Raccolta comunali: Il D.M. 8 Aprile 2008 e le modalità di gestione.

Ore 13.00   Interruzione dei lavori

SESSIONE POMERIDIANA

Ore 14:30 La gestione dei RAEE: “l’Uno contro Uno” ed il Centro di Coordinamento.

Ore 15.30 Terre e rocce da scavo: definizione, gestione e procedure amministrative.

Ore 16.15 SISTRI: soggetti obbligati, funzionamento e sanzioni.

Ore 17.00  Consegna attestati

admin

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

3 minuti ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago