“Ogni cittadino può contribuire con la propria creatività a rendere più bello, vivo ed ospitale Sant’Angelo e a portare la luce del Natale – continua – L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti i cittadini residenti e ai commercianti. I primi tre classificati per ciascuna categoria, secondo il giudizio di un’apposita giuria, verranno premiati con ceramiche artistiche”.
Il corteo di apertura delle festività natalizie, è invece una festa di comunione fraterna e solidarietà tra suoni, colori ed emozioni, che impreziosiranno il Natale ormai giunto alle porte. La manifestazione, che si svolgerà mercoledì 14 dicembre 2011 alle ore 19,30, è organizzata in collaborazione con le comunità parrocchiali di Santa Maria, Santa Maria Lo Piano e S. Orsola. In questo caso, il manifesto porta la firma del sindaco, dell’assessore al Turismo e dei tre parroci di Sant’Angelo, Don Giuseppe Gaglio, Don Antonino Bisignano e Don Pietro Pizzuto.
“In occasione del Santo Natale 2011 le comunità Parrocchiali unitamente alla Civica Amministrazione organizzano un Corteo per le vie della nostra cittadina con musiche e canti tradizionali. Non vuole essere mero folklore – si legge – ma espressione di gioia, di comunione fraterna e di ritrovata identità di una Comunità che mantiene vivi i valori della propria tradizione culturale e religiosa. Preparandoci a vivere una festa particolarmente sentita non vogliamo dimenticare chi si trova nel dolore e nella prova.
Soltanto così potremo dare un senso pieno alle feste del Santo Natale”.Il programma prevede il raduno e la partenza dal chiostro di San Francesco per poi proseguire con la sfilata lungo la via principale che conduce alla chiesa di San Domenico, animata dai gruppi musicali delle novene e da tradizionali cornamuse. Il corteo sarà aperto dai bambini vestiti da angioletto. L’arrivo è nella chiesa di San Domenico, ove si terrà una preghiera conclusiva.
A seguire, al Palacultura avrà luogo un momento di condivisione fraterna con un buffet di dolci preparati da tutti coloro che desiderano dare il proprio contributo all’iniziativa. Infatti, questa manifestazione darà l’avvio ad una gara di solidarietà a favore degli alluvionati del messinese, duramente colpiti dalle recenti alluvioni, che versano in uno stato di grave disagio ed estremo bisogno”. L’assessore al Turismo, Salvatore Giuseppe Palmeri: “L’obiettivo che si pone l’Amministrazione è quello di promuovere la partecipazione, di rendere più accogliente il nostro paese, di affermare l’identità, i valori e le tradizioni della nostra Comunità. Con queste finalità è auspicabile il coinvolgimento di tutti i cittadini”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…