La cerimonia, che ha visto coinvolte istituzioni civili, religiose e militari, erano presenti infatti la Giunta, il corpo di Polizia Municipale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale, ha visto anche la massiccia partecipazione della scuola, con tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado.
Il corteo, al passo delle marce della banda “V. Bellini”, partito dal Palazzo municipale, è giunto nella Chiesa Madre, dove la corona d’alloro è stata benedetta da Don Giuseppe Gaglio, per poi essere deposta al monumento dei caduti di Piazza Vittorio Emanuele.
Il Sindaco, dopo aver ringraziato gli intervenuti, ha ricordato ciò che il 4 novembre ha significato per l’Italia, affinchè memori di quelle vittime, noi oggi possiamo ancora credere e vivere in una nazione unita.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…