Fotonotizie

SANT’ANGELO DI BROLO – Finanziato il restauro della chiesa di San Filippo e Giacomo

Finanziati i lavori di completamento del consolidamento e del restauro della Chiesa di San Filippo e Giacomo per un importo di euro 1.230.000,00

Con D.D.G. n° 1324 del 5 giugno 2019, a firma del Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, dott. Fulvio Bellomo, sono stati finanziati i lavori di completamento del consolidamento e del restauro della Chiesa di San Filippo e Giacomo per un importo di euro 1.230.000,00. L’opera è stata inserita utilmente all’8° posto della graduatoria, su 124 proposte progettuali, della linea di intervento ‘A’ del programma regionale di finanziamento al fine di favorire gli interventi diretti a tutelare l’ambiente e i beni culturali, per le realizzazione di infrastrutture per l’accrescimento dei livelli di sicurezza, per il risanamento dei centri storici e la prevenzione del rischio idrogeologico, a valere sulle risorse FSC, nei Comuni della Regione Siciliana.

Il Sindaco, dr. Francesco Paolo Cortolillo: “Questa è una grandissima notizia, di portata storica per la nostra comunità. Il recupero della Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, chiusa al culto da circa un trentennio – l’ultimo intervento iniziale di consolidamento risale ad una mia precedente amministrazione – era uno dei punti principali e qualificanti del mio programma elettorale, poiché il maestoso tempio è uno dei beni culturali più importanti dell’intero comprensorio dei Nebrodi. Colgo l’occasione per porgere un vivo ringraziamento a S.E. il Vescovo di Patti, Monsignor Guglielmo Giombanco e all’Arciprete della Parrocchia di Santa Maria di Sant’Angelo di Brolo, Don Giuseppe Pichilli, i quali si sono assunti l’onere finanziario di aver fatto redigere la progettazione esecutiva, senza la quale non sarebbe stata finanziata l’opera. Inoltre, un particolare ringraziamento va al Vice Sindaco, nonché Assessore ai Beni Culturali, Pippo Palmeri, che instancabilmente insieme al sottoscritto, sin dall’ottobre 2017, ha perseguito l’ambizioso obiettivo, instaurando i contatti con la Curia Vescovile, con la quale sono stati effettuati diversi sopralluoghi per addivenire alla redazione della proposta progettuale e seguito l’intero iter burocratico per ottenere il finanziamento”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

21 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago