Oltre al primo cittadino, all’Assessore al ramo, Tindaro Germanelli e al Responsabile della Protezione civile locale, Tindaro Pino Scaffidi, hanno partecipato due esperti del Dipartimento della Protezione civile di Messina, che hanno fornito una serie di nozioni sui comportamenti che deve tenere il personale in caso di eventi calamitosi e sugli obblighi soggettivi e le responsabilità, anche penali, che hanno coloro che sono stati individuati con provvedimento sindacale.
“Si tratta di occasioni importanti – ha detto il Sindaco – utili a fare conoscere il sistema organizzativo e le modalità di intervento in caso di calamità o catastrofi. Rivolgo un ringraziamento al Dipartimento della Protezione civile, che ci fornisce supporto e assistenza specialistica su questi temi, che rivestono importanza primaria perché, dai comportamenti e dal senso di responsabilità di ognuno, può dipendere la vita di altre persone. Ci prefiggiamo l’obiettivo di tenere almeno due appuntamenti all’anno – ha concluso il Sindaco – in modo da avere sempre le idee chiare e perché ogni addetto conosca bene i metodi per agire, non solo per salvare altre persone, ma anche per assicurarsi la sua incolumità”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…