Categories: Comunicati Stampa

SANT’ANGELO DI BROLO – Preparativi per la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Sant’Angelo si prepara alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia con una importante manifestazione che tratta dell’apporto patriottico di tre illustri concittadini, i Senatori del Regno, Achille, Luigi ed Emanuele Basile. I tre santangiolesi, vissuti nell’800, hanno contribuito attivamente affinché l’Italia divenisse un’unica nazione. Achille Basile, nel 1860, si unì all’esercito di Garibaldi e nel 1866 fu promosso Prefetto di Agrigento. Per ventisei anni fu prefetto nelle maggiori province italiane, fra cui Milano per ben 10 anni ( 1880-1890) seguono Napoli e Venezia. Durante la sua carriera ebbe numerose e importanti onorificenze: Grand’Ufficiale dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia, Gran Cordone dell’Ordine della Stella di Romania, Gran Cordone dell’Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria, Gran Cordone dell’Ordine Imperiale della Rosa del Brasile, Cavaliere di Prima Classe dell’Ordine della Corona di Prussia. Nel 1890 fu nominato Senatore del Regno. Il cugino Luigi Basile ascese i più alti gradi della magistratura. Assieme ad uomini come Francesco Crispi e Salvatore Castiglia, fu tra i più solerti che si adoperarono per la redenzione della patria, facendo da anello di congiunzione tra i liberali napoletani e quelli siciliani. La restaurazione borbonica, avvenuta il 15 maggio 1848, lo costrinse all’esilio per più di dieci anni. Si rifugiò a Marsiglia e a Genova, quindi, assieme ad altri esuli come il marchese di Torrearsa si stabilì a Nizza dove fondò il giornale “Il Nizzardo”. Consigliere della Corte di Cassazione di Napoli (1880) e di Roma (1886), raggiunse la carica di Consigliere di Stato nel 1889. Fu Senatore del Regno d’Italia nella XV e XVI legislatura. Emanuele Basile, quando Garibaldi fece il suo ingresso a Palermo, si unì all’esercito dei Mille. Nominato sottotenente ai Consigli di guerra, fece tutte le campagne meridionali per l’indipendenza e l’unità d’Italia, meritandosi una medaglia di bronzo al valore militare. Nel 1862 entrò nella magistratura giudiziaria, nella quale salì ai più alti gradi: Consigliere della Corte d’Appello di Palermo (1883), Presidente della Corte di Assise di Roma, Consigliere della Corte di Cassazione di Roma e quindi Presidente di sezione della Corte di Cassazione di Roma nel 1907. Dopo aver lasciato la magistratura fu nominato Primo Presidente d’onore della Corte di Cassazione. Divenne Senatore del Regno nella XXIII legislatura.
L’iniziativa santangiolese, ideata dal vicesindaco Gianni Giuffrè e sostenuta da tutta l’Amministrazione Caruso, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con il plauso del Presidente della Repubblica e l’autorizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri a usare il logo ufficiale dell’importante evento tutto italiano. Il 16 marzo prossimo, in una manifestazione serale sarà proiettato un filmato che illustra la vita dei tre senatori santangiolesi mentre la mattina del 17 marzo, al teatro Achille Saitta, si terrà un convegno-dibattito con rappresentanze scolaresche di Milazzo, Barcellona, Patti, Capo d’Orlando e Sant’Angelo. Intanto, il vice sindaco Giuffrè, quale pronipote del Senatore Achille Basile, è stato invitato dal presidente del Senato della Repubblica a partecipare alla presentazione del Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia Liberale che si terrà a Roma, martedì 18 gennaio a Palazzo Giustiniani.

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

22 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

32 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago