Categories: Comunicati Stampa

SANT’ANGELO DI BROLO – Presentati progetti cantieri di lavoro per disoccupati

Sono 5 i progetti di cantieri di lavoro per disoccupati presentati dall’Amministrazione, per realizzare altrettanti interventi importanti nel territorio comunale, sia nel centro, che nelle contrade.
Tutti i progetti sono stati redatti da tecnici dell’Ente appartenenti all’Area Tecnica e allo Staff Servizi manutentivi. L’importo complessivo ammonta a 555 mila euro, 111 mila per ogni cantiere. 
Il primo lavoro riguarda la riqualificazione urbana della via Giovanni Paolo II (ex Via Cadorna).
Il progetto prevede la riqualificazione urbana dell’area con la sistemazione della strada, in adiacenza al Palazzo della Cultura, al Teatro Cumunale e al Municipio.
E’ previsto lo smonto della pavimentazione esistente in mattonelle d’asfalto e rifacimento in pietra arenaria locale. Il parapetto esistente sarà sostituito con la posa di una ringhiera in ferro lavorato, intercalata da pilastrini di sostegno. Saranno realizzate le opere di raccolta e convogliamento acque piovane, mediante posa di caditoie e condotta di idoneo diametro.
Un altro cantiere interessa la realizzazione di un collettore fognario che, partendo  dalla contrada Soccorso, attraverserà Stagnataro per poi essere innestato nella rete fognaria esistente a S.Carlo.
L’opera è necessaria ed urgente, perché allo stato attuale quelle zone sono sprovviste del servizio, con notevoli disagi per i residenti. 
Con il terzo cantiere l’Amministrazione intende realizzare opere di convogliamento acque meteoriche lungo la strada comunale S.Venera – Spezzina – Mezzagosto.
La zona è collocata in un’area molto vulnerabile per la stabilità del territorio.
Il quarto cantiere riguarda il completamento dell’impianto di pubblica illuminazione nelle contrade Colantoni e Trumbì. Per minimizzare gli effetti d’impatto visivo, l’impianto sarà realizzato mediante condotta interrata. L’illuminazione sarà fatta con lampade a vapori di sodio, che saranno installate in apparecchi fissati su pali alti 7 metri. Tale soluzione, a parità di assorbimento di potenza elettrica, consente di ottimizzare la resa luminosa. 
Un altro cantiere interessa la sistemazione di un’area nel centro urbano. Si tratta della riqualificazione della piazza San Salvatore, posta all’interno del centro storico, in adiacenza all’omonima Chiesa. L’intervento prevede la sostituzione della pavimentazione, attualmente in mattonelle d’asfalto, da realizzare con pietra arenaria locale. L’esistente ringhiera in ferro tubolare, sarà sostituita con una in ferro lavorato, intercalata da pilastrini di sostegno.
Anche in questo lavoro sono previste le opere di raccolta e convogliamento acque piovane, mediante posa di caditoie e condotta di idoneo diametro.
Oltre al valore degli interventi che saranno effettati, troveranno occupazione temporanea almeno 50 lavoratori disoccupati

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago