Con una lettera, il Sindaco ha informato la Dirigente dell’Istituzione comprensivo che, il perseverare di questa situazione, costringerà il Comune a interrompere il servizio.
“A seguito di una verifica effettuata dagli uffici competenti – si legge nella lettera del primo cittadino – risulta che per il corrente anno scolastico – oltre a posizioni debitorie per anni pregressi – su 232 alunni frequentanti, solo 40 famiglie hanno versato il contributo per la compartecipazione al servizio. Poiché tale situazione, oltre ad essere inaccettabile moralmente, non consente di proseguire tale attività, nella considerazione che si tratta di un servizio a domanda individuale e non obbligatorio, per importi irrisori che variano tra un 1 e 1,50 euro, qualora a stretto giro le famiglie non dovessero regolarizzare le rispettive posizioni debitorie nei confronti del Comune – conclude il Sindaco – l’Ente, nostro malgrado, sarà costretto a sospendere il servizio.”
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri