Categories: Comunicati Stampa

SANTO STEFANO DI CAMASTRA – Ultima tappa del percorso formativo di educazione alimentare

Si è concluso, ultima tappa a Santo Stefano, il percorso educativo-informativo del progetto “ La strada del pesce azzurro dei Nebrodi”, proposto dall’Unione dei Nebrodi per la promozione dei prodotti ittici locali, anche attraverso attività di educazione alimentare nelle scuole dei comuni dell’Unione.
Il percorso, partito in ottobre da Capo d’Orlando  ha attraversato le scuole medie degli altri comune dell’Unione: Torrenova, Sant’Agata, San Fratello e Caronia, ove sono stati organizzati  incontri con circa 40/50 studenti per ogni modulo, con lezioni tenute da esperti in scienze dell’alimentazioni, proiezioni di filmati e foto; quiz e giochi, mostre didattiche finalizzate a far scoprire, giocando, le tipologie di pesce azzurro più diffuse nel mare Tirreno e le loro qualità alimentari.
A Santo Stefano, l’equipe dell’Unione dei Nebrodi composta dal Dott Antonino Dovico Lupo della agenzia Power Marketing e dalle dietiste Dott.ssa Lidia Lo Prinzi e dalla Dott.ssa Fabiola Sanfilippo, hanno visitato la scuola media statale “ Buonarroti”, accolti dal dirigente scolastico e dal referente prof.ssa Privitera,  e l’istituto regionale d’arte, referente la prof.ssa Seminara.
Ha partecipato anche il vice-sindaco Prof. Carmelo Colombo, il quale ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza che il pesce azzurro e la sua pesca e lavorazione hanno rivestito per gli Stefanesi, a nome dei quali ha ringraziato i dirigenti scolastici e i docenti per la collaborazione e l’accoglienza.
Gli incontri in entrambe le scuole medie si sono chiusi con la distribuzioni di gadget e materiale informativo. Inoltre, con la collaborazione delle referenti e degli altri docenti, sarà consegnato ad ogni alunno delle scuole elementari e medie di Santo Stefano un opuscolo informativo – didattico, utile anche per le loro famiglie.
Il prof. Colombo ha anche evidenziato i vari momenti ( dieci scuole medie coinvolte nell’arco di 60 giorni), e i numeri ( 500 ragazzi protagonisti delle animazioni, 5.000 opuscoli didattici distribuiti far elementari e medie) del percorso educativo, che ha consentito di approfondire la conoscenza del pesce azzurro: specie, distribuzione, produzione locale, ma anche  gli aspetti organolettici  e salutistici del prodotto pesce azzurro.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

14 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

14 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

21 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

21 ore ago