Cultura

Santo Stefano di Camastra – Venerdì 13 maggio a Palazzo Trabia si presenta “Bonjour Casimiro” il nuovo libro di Alberto Samonà

Venerdì 13 maggio, Palazzo Trabia

Sarà la prestigiosa cornice di Palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra (Me) a ospitare, venerdì 13 maggio, alle ore 17,30, la presentazione di “Bonjour Casimiro, l’ultimo libro di Alberto Samonà.

Samonà, giornalista e scrittore, dal maggio 2020 assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, ha al suo attivo numerosi saggi e romanzi che affrontano tematiche legate al Sacro e alla dimensione metafisica.

La presentazione è organizzata dall’Associazione culturale Ipazia. Introduce e presiede la presidente dell’associazione Tamara Gallo. Converseranno con l’Autore, Franco Valenti e Felicia Lo Cicero. Letture di Mariangela Cannavò e Filippo Fratantoni. Modera Giuseppe Spignola.  Sarà presente l’Autore.

Il libro, pubblicato recentemente dalla casa editrice Rubbettino, illustra la vita di un uomo contemporaneo, Giulio, che visita i luoghi in cui visse il barone Casimiro Piccolo che, a partire dal 1932, decise di lasciare la mondanità di Palermo per ritirarsi nella villa di famiglia nelle campagne di Capo d’Orlando. Con questa scelta, Casimiro, acquarellista e fotografo, trasforma la propria vita insieme al fratello Lucio, celebre poeta, e alla sorella Agata Giovanna, esperta di botanica. Ed è in questo luogo, visitato spesso anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa, incastonato tra il mar Tirreno e i Nebrodi, che i tre fratelli sviluppano la propria dimensione artistica grazie a un punto di osservazione altro sul mondo, in cui spazio e tempo sembrano assumere un senso differente dall’ordinario.

Bonjour Casimiro” è un romanzo che rappresenta un viaggio nell’universo del barone Casimiro, tra gnomi, ninfe, maghi, folletti e altre energie della natura che l’aristocratico artista affermava di incontrare durante le sue passeggiate per i giardini e la campagna della tenuta, eletta a luogo dell’anima dalla madre, Teresa Mastrogiovanni Tasca, la cui presenza domina incontrastata, in vita e dopo.

Nel libro, il mondo dell’eterno femminino – accanto a Giulio, protagonista “involontario” della storia – è assunto come implicito punto di riferimento, definendosi sempre più come archetipo ispiratore, cosa che il lettore scoprirà, seguendo le avventure reali e immaginali del protagonista, i suoi incontri con donne straordinarie che lo metteranno a parte della possibilità di accedere a mondi altri. Insieme alla figura, eterea e discreta, di Casimiro Senior, colui che a fine Ottocento, per primo decise di tornare in questo luogo unico lontano dal chiasso e dai salotti della città.

L’ingresso è libero.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

26 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

47 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago