“SANTU LIU” – ‘A Sira di Pasqua” di Sinagra nei versi di Domenico Orifici

‘A Sira di Pasqua”, la corsa del Santo, un atto di devozione di un paese intero che si ripete anno dopo anno. La rammentiamo attraverso i versi di Domenico Orifici, giornalista, per anni insegnante, cultore delle tradizioni popolari, poeta dialettale…. di Sinagra. Foto in alto – quasi un quadro – di Claudio Gullotti

A Sinaria è ‘nu ‘ranni splinnuri
‘a passiata cû prutitturi:
Scenni dâ chiesa dâ so campagna
cu li fidili chi ci fannu cumpagna.

‘Sta festa si faci di notti
fra passiati, musica e botti.
Si camina ‘n prucissioni
e si dinnu l’orazioni.

Pi ricurdari quannu Santu Lio non sapia chi fari
quannu li catanisi avianu vinutu pi s’ ‘u piggghiari
cu li stissi maneri
faci dui passi p’avanti e unu p’arreri.

Ma la cosa chiù cummuventi
è Santu Lio ‘ntro menzu d’ ‘a genti.
E scinnennu scinnennu cu li sinarisi,
lu Santu arriva a lu ponti di lu paisi.

Ccà, genti e Santu, su’ tutti in unioni
e si pripara ‘na granni emozioni:
fra brami e botti sbranni la luci
e ‘ntra ‘dda negghia rumpi ‘na vuci:

“Viva… viva Santu Lio!”

Parti lu Santu cu tutti ‘i fideli
E pari chi sunnu fra terra e celi.
Ddà… tuttu inneggia a lu prutitturi,
Lu Taumaturgu Santu d’amuri:

tutta la genti versu la piazza
scenni currennu comu ‘na pazza.
Tutti li mammi sunnu scantati
pinsannu ê figghi nta tanti sbandati.

Ma nenti mai avi capitatu:
a tutti lu Santu l‘avi sempri vardatu.
Ora la genti si ferma a pocu a pocu
pirchi è l’ura d’û jocu focu

Cu l’urtima botta ‘u paisi trema
E ognunu ‘nta fila si torna a sistema.
‘Ntrâ chiesa finisci la prucissioni
cu lu parrinu chi faci la binidizioni

 

Traduzione

La sera di Pasqua

A Sinagra è un grande splendore
la passeggiata col protettore.
Scende dalla chiesa della sua campagna
con i fedeli che gli fanno compagna.

Questa festa avviene di notte
fra passeggiate, musica e botte.
Si cammina in processione
e si dicono le orazioni

Per ricordare che S. Leone si voleva restare
quando i catanesi se lo volevano portare
alla stessa maniera
fas due passi avanti e uno a retrocedere.

Ma la cosa più commovente
è S.Leone in mezzo alla gente.
Scendendo scendendo col sinagrese
il Santo arriva al ponte del paese.

Qua gente e Santo son tutti in unione
e si prepara una grande emozione:
fra grida e botti esplode la luce
e in quella nebbia si sente una voce:

“Viva viva Santu Lio”.

Parte il Santo con tutti i fedeli
e pare che sono fra terra e cieli.
Là tutto inneggi al protettore
il Taumaturgo Santo d’amore.
tutta la gente verso la piazza
scende correndo come una pazza.
Tutte le mamme sono spaventate
Pensando ai figli fra tanti sbandati.

Ma niente mai è capitato:
a tutti il Santo li ha sempre guardato.
Ora la gente si ferma a poco a poco
Perchè è l’ora del gioco fuoco.

Con l’ultima botta che il paese fa tremare
ognuno in fila si ritorna a sistemare.
Nella chiesa finisce la processione
col prete che impartisce la benedizione.

 

Foto in alto di Claudio Gullotti

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago