Un trionfo di gusto, tradizione e sostenibilità: è questo il bilancio del secondo appuntamento di “Saperi di Mare. Tradizioni da riscoprire, dal mare alla tavola”, la rassegna promossa dal Comune di Milazzo con l’obiettivo di valorizzare il borgo marinaro di Vaccarella e il pescato povero locale.
Nella piazzetta del Pescatore sono state servite 2400 degustazioni, preparate in diretta da cinque chef protagonisti di un coinvolgente show cooking, tra applausi del pubblico, profumi di mare e racconti di cucina.
Non c’erano aragoste né tonni rossi, ma sgombri, alici, lampughe e ope, pesci “umili” ma preziosi per gusto e sostenibilità. «Il pesce povero – hanno ribadito i ristoratori presenti – non ha nulla da invidiare a specie più blasonate, anche nella cucina gourmet».
E i piatti proposti ne sono la conferma:
Chef Roberto Archontidis (ristorante Nostrano): Sgombro confit con tenerumi e nocciole bruciate
Chef Samuel Rondoni (La Locanda del Pescatore): Acciughe marinate con peperoncino, origano e menta su crema di patate
Chef Marco Formica (Settiti e Mancia e DaMarco): Caponatina di Ope e Alici ripiene all’arancia su misticanza e cipolla agrodolce
Chef Raffaele Campo (M’arricriu Tratto-Bistrot): Tiramisù di sgombro con crema di mascarpone salata, filettino di lampuga fritto, polvere di semi di zucca
Chef Alessandro Ilacqua (Civico 147): Gazpacho di datterino rosso e sgombro marinato alla barbabietola
A presentare i maestri della cucina, l’animata conduzione di Sonia Andaloro, che ha guidato il pubblico tra sapori, storie e curiosità legate al mare.
Tradizione, ambiente e ricerca: un progetto europeo
L’evento, finanziato dall’Unione Europea, dal Ministero dell’Agricoltura, e dall’Assessorato regionale all’Agricoltura e Pesca, è realizzato in partenariato con Area Marina Protetta Capo Milazzo, Marevivo, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Co.Ge.Pa.. Un’occasione non solo gastronomica ma anche educativa, grazie al racconto delle attività di ricerca e tutela dell’ecosistema marino che vengono svolte quotidianamente nelle acque milazzesi. Tutto il pesce utilizzato durante la serata è stato fornito proprio dal Co.Ge.Pa., sotto il coordinamento di Nino e Settimo Accetta.
Un progetto che guarda avanti
Soddisfatto il dirigente comunale Gianni Lombardo, responsabile del progetto:
«Il successo dell’iniziativa dimostra quanto sia importante puntare sul pescato locale e sul nostro territorio. Vaccarella è un gioiello da riscoprire. Stiamo già cercando nuovi finanziamenti per continuare su questa rotta».
Il ciclo di eventi si concluderà a ottobre, con un terzo appuntamento dedicato ai più giovani, per educare le nuove generazioni al rispetto del mare e all’importanza delle tradizioni marinare.
GIOCHI DI SLOT GRATIS - Divertimento online senza rischi
la cura che passa da una bambola (altro…)
Un omaggio che è insieme festa, memoria e identità. Sabato 6 settembre, alle ore 18:30,…
Sabato 06 settembre Raccuja sarà il palcoscenico della terza edizione della rievocazione storica "I Branciforti…
Lo scorso sabato 30 agosto, presso la sala Rita Atria di Brolo, si è tenuto…
Non solo immagini a corredo, ma immagini che raccontano. Che prendono parola, incidono, emozionano, interrogano.…