Categories: News

SAPONARA – Concluso il “monitoraggio della salute”

Si è concluso nella mattinata di oggi, domenica 10 aprile 2011, a Saponara (ME) il “Monitoraggio della Salute”, attività posta in essere dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana a completa disposizione della cittadinanza.

Bilancio positivo per l’evento realizzato grazie all’impegno della dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, Commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana. Nutrito il numero dei pazienti sottoposti a visita medica e undici gli specialisti che, assistiti da personale qualificato delle Infermiere Volontarie, si sono avvicendati dalle 8.30 alle 12.30 negli ambulatori: consulenza chirurgica (dott.sa Teresa Arena), ortopedia (dott. Giulio Santoro), tumori cutanei (dott. Antonio Cappiello), senologia (dott. Carlo Trimboli), odontoiatria (dott.sa Ketty Irrera), psicologia della nutrizione (dott.sa Maria Giacobbe), dietologia (dott.sa Claudia Davì), valutazione della memoria (dott. Francesco Corallo, dott.sa Francesca Timpano e dott.sa Letteria Spadaro) e analisi cliniche (dott. Mauro Lo Piano). Mediante il prelievo del sangue sono state effettuate le analisi volte a rilevare i valori di glicemia, colesterolo e trigliceridi.
L’Associazione per  il “Supporto e la Ricerca sull’Alzheimer e le Demenze” (A.RI.A.D.) ha attivato l’ambulatorio di “Valutazione della Memoria” dove i medici e gli specialisti di settore dei nuclei “Prevenzione” e “Ascolto e Consulenza”, coordinati dal dott. Francesco Cordici, hanno fornito informazioni sulle patologie della Demenza e dell’Alzheimer e somministrato il test per la valutazione della memoria.
Il personale del Corpo Militare, delle Infermiere Volontarie, dei Donatori Sangue e dei Pionieri della Croce Rossa Italiana ha fornito l’assistenza e il supporto logistico.
Proseguono, dunque, le attività del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana, una realtà della Provincia di Messina, in favore della popolazione. Nel 2011 ha già avviato una serie di iniziative in campo formativo, culturale (partecipazione alla Notte della Cultura e alle manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia) e sociale. Proprio in quest’ultimo settore, il 3 marzo, ha organizzato, in occasione del “carnevale”, un momento ludico ricreativo per oltre novanta utenti diversamente abili curandone il trasporto, l’assistenza e l’intrattenimento presso i saloni dell’Istituto “Don Orione” di Messina. Peculiare, poi, l’impulso dato alla “donazione del sangue” con l’avviata campagna di sensibilizzazione e l’intesa raggiunta con l’A.O.R. “Papardo-Piemonte”, che ha permesso, nel capoluogo peloritano, la costituzione del “Punto mobile di raccolta sangue” mediante l’impiego quotidiano (giorni feriali dalle 8.30 alle 10.30) dell’autoemoteca della Croce Rossa presso il Presidio Ospedaliero “Piemonte” in Viale Europa.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago