Arte Moda Viaggi

IL SATIRO VERSANTE – Tra i protagonisti di Marevigliosa Brolo 2017… Ben arrivato!

Si arricchisce l’album delle “presenze” di quest’edizione di Marevigliosa Brolo 2017. E’ arrivato il Satiro Versante che con la Metopa di Selinunte “Europa sul Toro” ed altri reperti archeologici provenienti da musei isolani completerà la mostra archeologica alla Sala Rita Atria.

La Statua del Satiro – copia di età romana in marmo dell’originale bronzeo di Prassite- è uno splendido esempio di arte scultorea.

Il satiro, versante stante, sulla gamba sinistra, scarta di lato quella destra che si appoggia al sostegno a forma di tronco.

Il braccio destro è rappresentato nell’atto di versare il vino da un’ oinochoe nella sottostante kylix (coppa) mancante, retta dalla mano sinistra abbassata.

La testa, inclinata in avanti ha i capelli divisi in corte ciocche tenute da una tenia e da un tralcio di edere con corimbi, le orecchie a punta rivelano la natura ferina del Satiro.

È ritenuta una delle prime opere di Prassitele; l’originale era in bronzo e ne esistono diverse copie di età romana.

A descrivere l’opera è Pausania che riferisce di averlo visto sulla via dei Tripodi ad Atene e che lo lega cronologicamente, tramite un aneddoto, all’Eros di Tespie (Paus., I, 20.1), così chiamato dalla città di Thespies in Beozia, patria di Frine, ricordata in letteratura come amante di Prassitele.

La Statua del Satiro versante, a Brolo arriva in prestito dal Museo Salinas – come anche la Metopa –  di Palermo mentre  dal Museo Pietro Griffo di Agrigento, giunge un altro importante reperto “la  Grondaia con protome leonina”, un elemento decorativo in marmo di epoca greca arcaica, l’Antefissa in terracotta  del VI secolo a.C. e la Scultura in marmo di un Guerriero, 480 a.C. 

 

Ed intanto va avanti il palinsesto di Marevigliosa Brolo diretta da Alfredo Lo Faro.

Musica e cultura insieme anche questa questa sera con l’Orchestra Jazz Siciliana.

Suonerà Alessandra Salerno e  Riccardo Pirrone. Questo dopo il salotto culturale con Giuseppe Parello, Giuliano Volpe e Valerio Massimo Manfredi.

Manfredi è autore di romanzi storici di grande successo, best seller ambientati in diverse epoche del mondo antico in cui confluisce tutto il suo amore per l’archeologia, questa sera sarà protagonista anche di una conversazione sui temi che hanno guidato la rassegna fino a questo momento: cura e valorizzazione del #patrimonioculturale#arte#archeologia, storia e futuro.

 

Gli altri appuntamenti di Marevigliosa…

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago