Categories: Arte Moda Viaggi

SCATTI – Lorenzo, lo Scoglio e la Copertina

 

Ma guarda un po’ quanta strada ha fatto l’isolotto umanizzato dello scoglio brolese ritratto da Lorenzo Cassarà.

Dopoessere stato finalista del Talent Prize ora  personalizza la copertina di luglio-agosto di Inside Arte  la rivista dedicata all’arte contemporanea pubblicata da Guido Talarico Editore che recentemente è stata presentata, nella sua versione internazionale a New York City, presso il Chelsea Art Museum, in occasione dell’anteprima di Connectivity.

Cento pagine a colori, patinata è i mensile leader nel settore dell’arte contemporanea italiana.

Cassarà, fotograto di Frazzanò, ma cittadino del mondo, ha realizzato lo scatto, che rientra nel progetto ” Cura ut Valeas” nell’agosto 2009, precisamente a ferragosto, poi nell’ottobre del 2010 alla Centrale Montemartini, uno spazio ritrovato e consegnato alle “cose d’arte” di Roma, vinse il premio “popolare” voluto da un sondaggio della “Repubblica” proprio per il Talent Prize, vincendo con oltre il 37% di consensi su una schiera di 16 partecipanti, e lo scoglio brolese divenne esempio, così come visto dal bravo e talentuoso artista dell’obbiettivo, di come si può promozionare un territorio, di un’idea vincente, della voglia di fare, di una “click” che diventa un manifesto sociale, di riscatto, di aggregazione, di “appartenenza”.

Allora  la motivazione letta alla consegna del premio fu:

“Lorenzo Cassarà ci ha consegnato uno scoglio di Brolo affollato e isolato come un’epica zattera.

Non è certo difficile capire come, molto più prosaicamente, quel grumo di roccia possa essere  diventato un approdo desiderabile per molti nel tenativo di sfuggire alle sudate spiagge agostane ma, malgrado le evidenze pragmatiche, l’immagine colpisce dritta nel segno.

Una sperimentazione che riesce a dimostrare come un temporanea e contemporanea comunità umana, trovi momenti di gioia nel vivere e partecipare collettivo.

Quel picco emerso ospita e aggrega, sciogliendo i lacci dell’individualismo e trasportando nella dimensione arcaica e armonica di nostra madre terra”.

Oggi la scelta della rivista di pubblicare il dettaglio simbolo di quella foto conferma la valenza di quanto “scattato” da Cassarà, classe ’73, già protagonista del Gemine Muse.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago