Attualita

SCATTI RETRO’- Giuseppe e Michelle scelgono le vecchie reflex, ed il loro matrimonio diventa un pezzo di storia della fotografia

Il fascino delle vecchie macchine fotografiche. La fotografia “datata” diventa protagonista durante il loro matrimonio dove le macchine fotografiche d’epoca si sono affiancante alle nuove tecnologie e alla foto digitale. Del resto a sposarsi era  un “fotografo” ed a fotografarlo erano i “fotografi” dei nebrodi, a partire da Tindaro suo padre.

Guardare attraverso un obiettivo, premere un bottone, sentire un “clac” e poi, quando si estraeva la piccola pellicola o si impressionava la lastra, passavano ore, giorni, ci voleva tecnica, maestria, sentir sui polpastrelli gli acidi, mentre tutto sfocava nei rossi inatticini.

Era un’arte la fotografia, fatta da tempi d’esposizione, da sensibilità innate, da tecniche ed esperienze che poi diventano un tutt’uno col colpo d’occhio del fotografo come gli obbiettivi, i cavalletti, le borse e molto altro ancora.

Tindaro Pidonti, ha una collezione di vecchie macchine fotografiche,  proveniente principalmente dal padre Giuseppe, l’antesignano tra i fotografi  dei Nebrodi, ma poi sapientemente arricchita nel tempo, da regali, ricerche che ne hanno alimentato la passione per il collezionismo. Le cura, le pulisce, le riprende, le usa.

Per lui la fotografia è “scrittura di luce”, rammenta bene come si usavano i sali d’argento, a cosa servivano e i consigli del padre sul “negativo-positivo”.

 Sa che la luce è madre della fotografia.

E quindi in un momento felice, l’unione di una coppia, il punto di ri-partenza di una storia d’amore che dal fidanzamento li porta a costituir famiglia, ha voluto fare un “servizio” speciale al figlio ed a Michelle.

Chiamando amici, professionisti di quest’arte, ha fatto una squadra di fotografi che hanno scattato con vecchie metodi ma con innovati entusiasmi.

E così un , anzi “il, matrimonio è diventato anche un occasione di nuove, anzi vecchie, sperimentazioni dell’arte di far fotografia.

Il matrimonio, già magico per gli interventi di Vittoria, la sorella, maestra nell’arte di arredar eventi, diventa improvvisamente vintage, festival dell’arte fotografica, fenomeno che è un misto di nostalgia e moda e che è riuscito nella miracolosa impresa di resuscitare ciò che sembrava estinto.

Ecco quindi tornare come il vinile nella musica il concetto di pellicole e lastre nella fotografia.

A scattar queste foto c’erano Santino Mangano, Pippo Costa, Michele Segreto, Marco Magale, Enrico Rinaldo,Franco Costa e ovviamente Tindaro Pidonti, e qualche scatto se l’è permesso anche lo sposo.

Loro hanno usato macchine che coprono un ampio di segmento storia della fotografia.

Macchine che sono state le vere protagoniste con tutto il loro fascino della storia della fotografia.

Gli sposi sono stati bersagliati dai “click” di una Goerz a lastre degli anni ’30, da quelli dell’Agfa a soffietto del ’50, impressionati sulle pellicole della Momenh 24  a soffietto, da quelli di una Kodak Junior, forse la macchina più giovane di quelle utilizzate, di fine anni cinquanta.

Ed ancora scatti dalla Pontina compur a soffietto (1950), da quelli della Penguino england (1940) e dalla Zeiss Ikon, anche questa a lastre degli anni 40.

Tutte macchine appartenenti alla collezione di Tindaro Pidonti.

Ovviamente soddisfazioni per Tindaro…

Ovviamente anche un attimo di riflessione su quegli scatti, bellessimi, pieni di nostalgie, alcuni sembrano davvero essere usciti da una serie di ritocchi dal computer, tanto sono fermi nel tempo.
Oggi chiunque di noi ha in tasca un cellulare dotato di una fotocamera con il potenziale di una macchina professionale. Uno strumento ultra-compatto che permette di scattare foto a volontà, di modificarle all’istante, di inserire filtri e di pubblicare il risultato in Rete.
Il tutto in una manciata di secondi.
È l’hi-tech con la sua bellezza tecnologia che ci rende tutti fotografi.
Ma far fotografia è storia ed è arte…
Ad ognuno il suo mestiere.
Ed intanto auguri della redazione a Giuseppe e Michelle e anche all’amico Tindaro.

da leggere ancora… altro nell’archivio del nostro giornale

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago