Attualita

“SCIALAMUNI” BROLO 2025 – Ne parla l’assessore al turismo Nuccio Ricciardello

Nuccio Ricciardello, assessore al Turismo del Comune di Brolo, a commento del grande successo dell’evento “Scialamuni”, svoltosi l’1 e il 2 giugno 2025 sul lungomare di Brolo ne approfitta per fare il punto su quella che sarà l’estate brolese, e guarda avanti

INTERVISTA A NUCCIO RICCIARDELLO, ASSESSORE AL TURISMO DI BROLO

D: Assessore Ricciardello, “Scialamuni” è stato un evento molto atteso. Com’è andata questa prima edizione?

Ricciardello: È andata benissimo, oltre ogni aspettativa. Abbiamo stimato oltre 10.000 presenze sotto il palco e sul nostro lungomare. È stato un autentico successo, un grande momento di partecipazione popolare, gioia e musica. Ma soprattutto, è stata una manifestazione ben organizzata, senza problemi di sicurezza. Questo testimonia quanto tutto sia stato pianificato nei minimi dettagli a partire dalla comunicazione per arrivare alla gestione dell’ordine pubblico, degli stand, dei servizi fino ai parcheggi ed ai transfert. Devo dire una grande professionalità.

D: Quali sono stati gli ingredienti di questo successo?

Ricciardello: La sinergia tra pubblico e privato. È questa la chiave. Un grande grazie va a tutti gli imprenditori che hanno sponsorizzato la manifestazione, ma in particolare è opportuno citare e ringraziare Massimo Caruso del Triskele, Sandro Contenta del Central Bar, il consigliere Nino Bonina, e Antonino Bonina del Karibe, che sono stati i veri promotori di “Scialamuni”. Questo evento è nato grazie alla loro volontà, e noi come amministrazione li abbiamo seguiti e sostenuti con entusiasmo.

D: Come ha risposto il pubblico?

Ricciardello: In modo straordinario. Gente da tutto il comprensorio, da Messina, Barcellona, Milazzo, Patti, Santo Stefano, Sant’Agata. Tantissimi giovani, gruppi organizzati, ma anche famiglie. Per molti anche l’occasione di scoprire Brolo, la sua spiaggia e la sua ospitalità. Abbiamo davvero aperto l’estate con un’ondata di energia positiva, come dice Jovanotti che tra i primio ha capito che le grandi spiagge possono diventare arene estive per tutti.

D: Anche dal punto di vista gastronomico, il riscontro è stato molto positivo?

Ricciardello: Assolutamente sì. Gli operatori dello Street Food , e sono contento per loro, hanno lavorato tantissimo, ma soprattutto hanno potuto offrire il meglio della loro cucina in un contesto nuovo: direttamente sulla spiaggia. È stata una scelta rischiosa ma ponderata dagli organizzatori, diversa dal solito, ma ha funzionato alla grande. Una bella scommessa vinta.

D: C’è un momento che più di altri l’ha colpita durante l’evento?

Ricciardello: Sicuramente la sera del 2 giugno, con Il Pagante e migliaia di ragazzi che ballavano in riva al mare. C’era un’atmosfera da festival internazionale, da incontri nelle isole del medietrraneo, qualcuno infatti ha scritto che sembrava una spiaggia di Ibiza o di qualche isola greca… ed è proprio così che ce la siamo immaginata.

È la dimostrazione che quando si lavora senza invidia, in maniera corale, per il bene del paese, vince l’intera comunità. E su questo devo aggiungere che a Brolo c’era gente non solo sul lungomare ma nelle pasticcerie e nei locali sul corso, ben distanti dalla spiaggia. Ecci quando parlo di successo per un paese mi riferisco anche a questo.

D: Possiamo parlare di un nuovo modello di turismo per Brolo?

Ricciardello: Certamente. Stiamo portando avanti un’idea di turismo esperienziale, giovane, dinamico, legato alla cultura e al territorio. “Scialamuni” ha aperto l’estate 2025 con un messaggio forte: Brolo può essere punto di riferimento per l’intrattenimento di qualità sulla costa tirrenica. E già lavoriamo per la prossima edizione.

D: Abbiamo visto l’onorevole Elvira Amata in spiaggia, cosa ci dice a proposito?

Ricciardello: Desidero ringraziare anche l’assessore regionale al turismo Elvira Amata, che è stata con noi ha condiviso l’entusiasmo di questo evento. Il suo sostegno è stato fondamentale, siamo amici, lei è stata sempre attente alle istanze che provengono dai Nebroid e da Brolo, Era qui invitata dal direttivo dell’associazione Olimpia che ha organizzato l’evento. Sarà così per le prossime iniziative, come il Festival Jazz al femminile, già finanziato e confermato.

D: In conclusione, qual è il bilancio dell’iniziativa per l’amministrazione comunale?

Ricciardello: Un bilancio estremamente positivo. Siamo felici e orgogliosi. “Scialamuni” non è stato solo un evento: è stato un punto di partenza. Ha mostrato quanto sia forte l’identità di Brolo e quanto possiamo crescere se lavoriamo insieme: imprenditori, istituzioni, giovani e territorio. Se continuiamo su questa strada, Brolo diventerà sempre più centrale nel panorama turistico siciliano.

D: Possiamo quindi dire: appuntamento al 2026?

Ricciardello: Non solo possiamo, ma dobbiamo dirlo: ci vediamo nel 2026 con una nuova edizione di “Scialamuni”, ancora più spettacolare. Preparate i costumi e i teli mare, Brolo vi aspetta! E sono certo che Sandro e Massimo stanno già riaccendendo i motori per essere ancora sul pezzo.

E per declinare il successo dell’evento citiamo, a margine di quest’intervista, il commento fatto dall’avvocato Mimmo Magistro, oggi presidente del consiglio comunale brolese, ma già assessore al turismo, qualche anno fa “Da istituzionalizzare e mettere nel programma ogni anno. Grazie Massimo. Grazie Alessandro”.

Ecco anche questo vuol dire guardare avanti con lungimiranza e attenzione.

Per la cronaca

Scialamuni a Brolo, l’evento che ha ufficialmente dato il via all’estate. è stato organizzato da Massimo Caruso e Alessandro Contenta, curato nei dettagli dall’associazione Olimpia, diretta da Giuseppe Micale ed ha visto in Nino Bonina un instancabile ottimizzatore, la manifestazione ha trasformato la spiaggia di Brolo in un palcoscenico di musica, gusto e convivialità, attirando migliaia di giovani e meno giovani e da tutto il comprensorio nebroideo e oltre. Il format ha dimostrato di essere vincente: due giorni di festa, il 1° e 2 giugno, con DJ set, street food, animazione e ospiti d’eccezione come Il Pagante e DJ Random, che hanno infiammato la spiaggia – accogliente ed immensa adattissima ad accogliere eventi di tal genere – fino a tarda serata. Il successo di Scialamuni, sotto la direzione artistica di Antonio Bonina, è stato reso possibile grazie alla sinergia tra imprenditori locali, attività commerciali e istituzioni. Si pensa già alla seconda edizione.

da leggere

https://www.scomunicando.it/notizie/scialamuni-2025-le-note-conclusi-di-un-grande-evento-ed-i-ringraziamenti-di-massimo-e-sandro/

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

6 minuti ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

2 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

3 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

3 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

9 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

10 ore ago