Sicilia Mater, la rubrica culturale ideata da Giusy La Spada e Salvo Presti
Doppio appuntamento in provincia di Messina per il programma estivo della rubrica culturale “Sicilia Mater” con la presentazione del prezioso volume: “Sciascia e il Cinema” a cura di Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica, edito da Fondazione Centro sperimentale di Cinematografia e Rubbettino Editore.
Tema degli incontri la relazione fra il coraggioso intellettuale di Racalmuto, che così tanto manca alla società in cui viviamo, e la settima arte, attraverso i ricordi e le riflessioni del nipote, il regista Fabrizio Catalano, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Un approccio in cui all’analisi critica s’alternano il ritratto di un mondo storicamente vicino e culturalmente lontano, l’aneddotica familiare, l’indagine nei meandri delle corrispondenze fra donne e uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia. Il volume è arricchito dalle testimonianze di Roberto Andò, Beppe Cino, Giuseppe Tornatore.
Gli eventi sono promossi dalle Associazioni Luci a Sud, L’ albero delle carrube, Sicilia Fantastica e il Circolo letterario” Il libro del venerdì”, in collaborazione con i Comuni di Castell’Umberto e Pace del Mela, la Fidapa BPW Distretto Sicilia, Sezione Merì – Valle del Mela e la Libreria Filoramo di Milazzo.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri