Attualita

SCIASCIA E IL RAPPORTO CON LA GIUSTIZIA – L’Ordine avvocati Messina presenta il libro curato da due magistrati

Venerdì 2 settembre nel Dipartimento cultura e servizi l’incontro con i consiglieri della Corte di Cassazione Luigi Cavallaro e Roberto Conti, curatori del volume “Diritto verità giustizia. Omaggio a Leonardo Sciascia” 

Leonardo Sciascia al confine tra letteratura e giustizia: il forte rapporto con la cultura giuridica si evince continuamente nell’opera dello scrittore di Racalmuto ed è stato oggetto di approfondimento nel volume scritto da illustri giuristi e curato a quattro mani da Luigi Cavallaro e Roberto Conti, magistrati e consiglieri della Corte di Cassazione che saranno ospiti dell’Ordine degli avvocati di Messina venerdì 2 settembre. L’incontro “Diritto verità giustizia – omaggio a Leonardo Sciascia” per presentare il volume, edito da Cacucci (2021) dal medesimo titolo, si svolgerà alle ore 16,30 nel Dipartimento cultura e servizi di via Venezian (e in diretta streaming su zoom e sulla pagina Facebook dell’ente) e vedrà i saluti istituzionali del presidente dell’Ordine Domenico Santoro, della presidente del Tribunale Marina Moleti e del delegato alla formazione del COA Antonio Cappuccio, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Messina.

A discutere con gli autori saranno il presidente emerito della Corte costituzionale Gaetano Silvestri, la consigliera della Corte d’Appello di Messina Maria Teresa Arena, l’ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Messina Giacomo Pace Gravina e la tesoriera dell’Ordine Aurora Notarianni. A trarre le conclusioni il primo presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio che ha curato la presentazione dell’opera scrivendo: “Il libro interpreta al meglio la filosofia della collana (Biblioteca di cultura giuridica, ndr) collocandosi sul confine tra letteratura e diritto, un confine meno definito di quanto si creda, in cui si incrociano riflessioni e sentimenti che segnano le nostre vite”. L’appuntamento vale tre  crediti formativi di cui uno in deontologia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago