Categories: Dal Palazzo

SCIOPERO – Bruciate a Palermo le bandiere di Cisl e Uil durante il corteo della Cgil a Palermo

Il segretario Bernava, ricordiamo, ha affermato che si tratta di uno sciopero “inutile che non c’entra nulla con la finanzaria, anche perché è stato proclamato prima che ci fossero i contenuti.

Tra l’altro, è il sesto sciopero in tre anni. Da ciò traspaiono ancora una volta la parzialità e la strumentalità della Cgil, che muove i suoi scritti per offrirsi come piazza dove ricomporre la sinistra italiana”.

Dello stesso avviso Claudio Barone, segretario regionale della Uil:

“È uno sciopero fuori tempo massimo. Rispettabile e legittimo ma pur sempre politico, che non inciderà sulla manovra. Infatti, è inefficace, perché non mette sul campo proposte. Insomma, non è una protesta ‘sindacale’ ma ‘politica’”.

Questo confronto tra Cgil da una parte e Cisl e Uil dall’altra si è toccato per mano anche durante il corteo di Palermo.

Lo “spezzone sociale” (composto da centri sociali, senza tetto e studenti) ha, infatti, bruciato in strada le bandiere dei due sindacati.

Inoltre, è stata necessaria una nota di Maurizio Bernava per smentire la partecipazione di iscritti della Cisl ai cortei siciliani.

“Chi lo dice forse ha alzato il gomito ieri sera e ha le traveggole. Il buon vino siciliano gioca brutti scherzi”.

Il riferimento è al segretario Fiom, Maurizio Landini, per il quale “molti iscritti a Cisl e Uil”, oggi, stanno scioperando insieme alla Cgil. Il segretario regionale della Cisl ha, poi, rincarato la dose: “Questo sciopero è sbagliato, parziale, inutile, e persino dannoso per i lavoratori”.

Dice Giorgio Martinico leader del movimento studentesco palermitano cha ha seguito il corteo insieme allo spezzone sociale: ”Anche noi ci opponiamo al governo e alla politica dei sindacati venduti che fanno da stampella a questa amministrazione corrotta e criminale. Scendiamo in piazza – continua Martinico – con lo spezzone sociale per cercare di far garantire i diritti ai più deboli. E arrivato il momento di opporsi a questo sistema anti-democratico. Stanno attaccando l’art 18, il diritto allo studio all’abitare e alla pensione. Siamo noi l’alternativa vera e scendiamo in piazze per cercare di costruirla veramente.”

fonte: Blogsicilia.it
testi di Walter Giannò e Maurizio Zoppi

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

1 ora ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago