Fotonotizie

SCOMUNICANDO – Narrazioni di Maggio: quando la fotografia diventa editoriale

Non solo immagini a corredo, ma immagini che raccontano. Che prendono parola. Che incidono, emozionano, interrogano. A maggio, Scomunicando continua il suo percorso narrativo attraverso l’obiettivo fotografico, trasformando ogni scatto in una forma autonoma di scrittura.

La fotografia, nel nostro progetto, non è più ancella della parola scritta. Non la segue, non la illustra. La fotografia diventa racconto, opinione, visione. Una forma d’arte che pensa. E lo fa in modo potente.

Le copertine di Scomunicando, pubblicate nel mese di aprile, rappresentano perfettamente questa filosofia editoriale: non semplici “foto di cronaca”, ma veri e propri editoriali visivi. Immagini che non si limitano a mostrare, ma che suggeriscono, evocano, parlano con la luce. Un gesto, un’inquadratura, un dettaglio rubato alla realtà diventano materia narrativa, aprono spazi di riflessione, generano interpretazioni.

In questo processo, anche chi guarda è chiamato a un ruolo attivo: il lettore diventa interprete, co-autore. Ogni fotografia è un’opera aperta che invita a fermarsi, a guardare con attenzione, a leggere ciò che sfugge alle parole.

Come ci ricorda la citazione che accompagna il nostro percorso – “Si tratta di catturare l’attimo e includere tutto ciò che ha intorno” – la fotografia è sguardo profondo sul presente, ma anche memoria e intuizione. È cronaca e poesia. È denuncia silenziosa e speranza visiva.

Per questo, anche nel mese di maggio, continueremo a lasciare spazio alle immagini. Non per decorare, ma per raccontare. Perché ogni scatto è un frammento di mondo che chiede di essere ascoltato. E il nostro compito, come narratori, è semplicemente questo: far parlare le immagini. Dare loro voce. Lasciare che siano loro a scrivere il tempo in cui viviamo.

da vedere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago