Categories: AttualitaEventi

SCOPPOLA D’AMURI – Questa sera l’anteprima dell’evento musicale dell’estate 2015

All’area della Riviera del Sole a Gliaca di Piraino. Nel contest sarà presentato lo spettacolo, il cast, ma anche il nuovo cd con i 14 brani inseriti in questo contenitore che parla di Sicilia, Sicilianità, e dell’Anima di un Popolo.

Amministratori, uomini di Cultura, manager, gli ospiti del villaggio, e poi addetti ai lavori, e diversi “personaggi” saranno oggi presenti alla “festa” che la Music Art ha preparato per questa anteprima di quello che può considerasi l’evento musicale dell’estate.

Ospiti di una delle più belle realtà turistico alberghiere della riviera, con Nino Ziino perfetto padrone di casa, la band di “Scoppola d’Amuri” presenterà quest’inedito lavoro.

Il contest di presentazione, appena prima dell’inizio dello spettacolo, sarà condotto da Massimo Scaffidi e Pietro Di Maria, previsti tanti ospiti, poi giusto il tempo di completare la scena, gli invitati avranno l’opportunità, in un percorso del gusto tutto siciliano, di degustare l’apericena preparato dallo chef Pippo Anzà, per poi quindi immergersi nelle atmosfere fatte di passione e sentimento del mondo siciliano, sul filo conduttore dell’amore.

Lo spettacolo:

… l’intramontabile raffinatezza del mondo dell’Amore che non ha latitudini ma che in Sicilia s’infiamma di passione, cuore e sentimento.

Il travolgente impatto ritmico-sonoro di una grande orchestra fatta di “fiati” e ritmo.

una coinvolgente interpretazione dei testi, zeppi di pathos, dove gli arrangiamenti dei brani diventano un unicum che unisce pubblico, piazza, artisti, gente… Popolo.

… L’eleganza e il fascino di storie, poesie, musica, che hanno segnato epoche, tempi, con i loro stili musicali  dai tempi che furono ai nostri giorni e che spaziano dal popolo delle miniere di zolfo ai portatori di sale del trapanese, ma che diventano denuncia sociale per gli operai malati di eternit o morti tra i gas delle varie raffinerie, nei cantieri senza sicurezza, vivendo con coraggio una vita da sindacalista o da giudice.

… L’esclusiva costituzione dell’organico orchestrale, formato da più di venti tra tecnici,musicisti, scenografici, arrangiatori, tutti di alto profilo artistico che vivono, gravitano e sono cresciuti  nella nostra terra, ricca di valori e di  tradizioni artistico culturali.

Ecco alcuni, e  solo alcuni, delle componenti  dello spettacolo che Vi proponiamo, a cura dell’Accademia “Music Art”.

Uno spettacolo che è stato pensato per le piazze e per i teatri.

Che ha una sua base scenica, e che grazie alla sua duttilità può divenire sia un’expo per i prodotti locali, sia un grande contenitore per ospitare attori, cantanti, musicisti che si vedono in Tv.

La musica che è il filo conduttore dello spettacolo trae le sue origini da tematiche Berbere, Arabe, Africane ed Andaluse presenti nella  nostra  cultura che elaborate e  miscelate a  sonorità moderne danno  vita  ad  una  vera  e propria  corrente  musicale  nuova ed alternativa, che oggi fa tendenza. Uno spettacolo che nasce con lo scopo di valorizzare i sentimenti di questo  territorio promuoverne i valori, le tradizioni, la cultura e i saperi che sposano natura, vocazione  turistica e sapori nella combinazione unica in cui si riconosce l’identità siciliana, promuovendone i valori.

Noi abbiamo fatto un grande spettacolo, che ci rende ambasciatori del “cuore della grande Sicilia”..

 

Insieme possiamo farlo battere forte

 

Nel dettaglio tecnico. per quanto riguarda il cd

La band è composta:

Cesare Catalano – Tastiere, Voce
Antonino Sardi – Chitarre, Voce
Sergio Camuti – Basso elettrico
Antonino Nici – Batteria, Percussioni
Salvatore Ferrara – Sax alto, Clarinetto
Roberto Scolaro – Sax tenore, alto
Andrea Priola – Tromba, Flicorno soprano
Stefano Monastra – Tromba, Flicorno soprano
Andrea Catania – Trombone
Filippo Di Pietro – Voce, Chitarra
Liliana Passeri – Voce, Violino
Marica Famà – Voce

Nel Cd si ha anche la gentile partecipazione del Soprano Antonella Trifirò

I pezzi inseriti, con particolarissimi arrangiamenti che spaziano dal jazz al reggae sono tutti da ascoltare. Questa la scaletta del cd

01  Sicilia  (arr. M° G. Calà)

02 Cocciu d’Amuri  (arr. M* Marretta)

03  I Babbaluci

04  Mi votu e mi rivotu (arr. M° C. Marretta)

05  Vitti na crozza

06  Lu Piscispada

07  Fammi ristari.. (arr. M° G. Faranda)

08  U Sciccareddu

09  Nicuzza (arr. M°G. Faranda)

10  Abballati (arr. M° G. Calà)

11  U ‘Zu Matteu carritteri  (arr. M° G. Faranda)

12  E Vui durmiti ancora (arr. M° G. Faranda)

13  Ciuri ciuri  

14  Malarazza

Arrangiamenti Brani:

M* C. Marretta, -M* Gemino Calà, M* Giuseppe Faranda.

Wave Studio: Giuseppe Faranda.

Fonico Foh:  Beniamino Priolisi,

Lighting Designer – Datore Luci: Fabio Romeo,

Elettricista – Rigger – Pa Man: Vincenzo Spatafora

Visual Art:Piero Di Maria

Art Director: Massimo Scaffidi Militone

Responsabile del progetto: Sergo Camuti

Info 347 7259752

Marica Domiano è la “giovane siciliana” che ha dato il volto allo spettacolo.

 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

7 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago