Attualita

SCOPRIRE IL TERRITORIO – L’“Itinerario Gaginiano” nella Valle del Fitalia

Un percorso turistico – culturale, con circa 30 splendide sculture, la cui descrizione è stata tradotta anche in inglese, curate dal giovane scultore Mario Valenti, che rappresenta la prima tappa della realizzazione di un “Museo Diffuso” Il progetto di straordinaria valenza storica, turistica e culturale è stato presentato ieri nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Tomasi di Lampedusa” di Sant’Agata Militello.  Dal 21 maggio al 2 giugno.

Si tratta del cosiddetto “Itinerario Gaginiano” nella Valle del Fitalia. Un percorso turistico – culturale, con circa 30 splendide sculture, la cui descrizione è stata tradotta anche in inglese, curate dal giovane scultore Mario Valenti, che rappresenta la prima tappa della realizzazione di un “Museo Diffuso”. L’itinerario si snoderà tra i nove paesi che si affacciano nella vallata del Fitalia, Caprileone, Mirto, Frazzanò, Longi, Galati Mamertino, Tortorici, San Salvatore del Fitalia, Castell’Umberto e Naso.
Nel progetto un ruolo importante avranno gli allievi dell’ITET.
L’Itinerario Gaginiano nella Valle Del Fitalia è quindi un percorso turistico-culturale che coinvolge la Diocesi di Patti, gli allievi dell’ITET, i Parroci e le amministrazioni dei 9 Comuni della Valle del Fitalia (Caprileone, Mirto, Frazzano’, Longi, Galati Mamertino, Tortorici, San Salvatore del Fitalia, Castell’Umberto e Naso).
Il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico opera di una grande famiglia di scultori, i Gagini, provenienti dal Canton Ticino, che operarono in Sicilia oltre mezzo secolo fa.
Dal 21 maggio al 2 giugno.
Monumenti aperti al pubblico:
Capri Leone: Chiesa dell’ Annunziata
Mirto: Chiesa Madre – Chiesa di Santa Maria di Gesù
Frazzanò: Chiesa Madre
Longi: Chiesa dell’ Annunziata – Chiesa Madre
Galati Mamertino: Chiesa Madre – Chiesa del Rosario – Chiesa di Santa Caterina
San Salvatore di Fitalia: Chiesa Madre di Santa Maria – Basilica Maggiore del SS. Salvatore
Tortorici: Chiesa della Batia
Castell’ Umberto: Chiesa Madre – Chiesa di Santa Croce
Naso: Chiesa Madre – Museo d’ Arte Sacra – Chiesa del SS. Salvatore – Chiesa di Santa Maria di Gesù.
ORARI DI VISITA
MATTINA ore 8:00/ 13:00
POMERIGGIO ore 15:00/18:00

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

19 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago