Cronaca

SCOUT SPEED – Come agisce il nuovo autovelox stradale

 

Oltre agli autovelox di tipo tradizione, debutta una nuova tipologia di sistema che non necessita di un cartello preventivo obbligatorio e accerta le violazioni lungo la marcia

Un sistema ancora più versatile dei tradizionali autovelox.
Scout Speed appare un’ulteriore evoluzione delle metodologie di controllo stradale, perché oltre a non essere segnalato, dato che non esiste l’obbligo, agisce con discrezione e in movimento.

 

Come indicato dal portale “La legge per tutti”, Scout Speed non è segnalato preventivamente e la cosa non è obbligatoria, considerando il decreto del Ministero dei Trasporti n. 139 del 2007, che sottolinea come non sia necessario in caso di dispositivi “di rilevazione della velocità con modalità dinamiche”, come lo stesso Scout Speed.

Oltre ad agire anche di notte, grazie a una particolare tecnologia a infrarossi, la peculiarità di Scout Speed è l’azione in movimento. All’interno di una vettura cosiddetta “civetta” della Polizia, è presente una piccola telecamera all’altezza dello specchio retrovisore centrale, difficilmente individuabile.

È in grado di rilevare le possibile infrazioni, valutando la velocità delle vetture presenti nel proprio raggio d’azione. Un’area piuttosto vasta, dato che riesce a captare a distanza l’andatura dei veicoli presenti sullo stesso senso di marcia della vettura della Polizia, ma anche quelle presenti sul senso opposto.

La violazione è rilevata all’istante e, secondo quanto riportato dai colleghi de “la Repubblica”, il sistema sarebbe già in azione a Firenze e accerterebbe anche se il veicolo non ha una copertura assicurativa o non è stato revisionato di recente.

In questo caso, però, deve essere presente una seconda pattuglia per fermare subito la vettura, in quanto al momento non c’è ancora l’omologazione ministeriale per una “contravvenzione automatica”.

Risulta, dunque, un sistema implacabile nei confronti di coloro che violano i limiti di velocità e non rispettano le norme di circolazione. In ogni modo, come sancito da una sentenza della Corte Costituzionale del 2015, anche per lo Scout Speed esiste l’obbligo di una taratura periodica, prevista per tutti gli autovelox.

Nel caso mancasse tale certificazione, dopo un ricorso presentato da un automobilista sanzionato che può impugnare la sanzione anche davanti a un giudice di Pace, allora la multa risulta annullata, come segnalato.

 

 

altro da leggere

 

 

http://scomunicando.hopto.org/notizie/autovelox-due-nella-nuova-galleria-sulla-a20-60-kmh/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago