Questo volume curato da Andrea Lombardi raccoglie saggi e scritti di e su Céline, alcune interviste e la corrispondenza, in gran parte inedite al pubblico italiano.
I testi qui presentati esplorano l’intera esistenza artistica dello scrittore francese, spaziando dal periodo londinese – dove fu impiegato al locale Ufficio passaporti – al processo per tradimento che nel 1950 ne sancì l’indegnità morale.
Tra i ricordi dell’infanzia e dell’esperienza al fronte, l’antisemitismo e il collaborazionismo, l’antologia comincia con la testimonianza di Geoffroy, che ricorda l’anno trascorso a Londra da Céline, presso il consolato, in qualità di sottufficiale.
Le ferite e le decorazioni meritate in guerra gli consentirono di sondare la vita notturna e avventurosa tra i bassifondi della metropoli inglese, esperienze che si riflettono nelle interviste riportate della figlia Colette e di altre donne della sua esistenza.
Céline è ricordato attraverso le pagine del diario di Ernst Junger, che lo conobbe a Parigi durante l’occupazione, e mediante le recensioni di altri scrittori collaborazionisti: Brasillach, Rebatet, Drieu la Rochelle e Abel Bonnard. Da segnalare l’opinione del Duce sull’opera di Céline – che conobbe di persona nel 1925 -, riportata nelle Conversazioni con Mussolini di Yvon de Begnac.
Novità in libreria, 476 pagine, 25 €
Per informazioni e ordini:
0825.32239
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri