Cultura

SCRUSCIU – A Patti inaugurata la rassegna di “incontri d’autore”

Giorno 8 agosto, nella splendida cornice di Villa Pisani, è stata inaugurata “Scrusciu”, una rassegna di “incontri d’autore” che si terranno anche nei mesi di settembre, ottobre e novembre

Sebastiano Ardita il primo ospite

La rassegna, organizzata dall’’ACIAP “Libero Grassi”, Associazione Commercianti Imprenditori Antiracket Patti, unitamente al Centro Studi Antimafia “P. Borsellino” di Patti, con la collaborazione di “S.O.S. impresa – Rete per la legalità – Associazioni e Fondazioni contro il racket e l’usura, ha preso il via con la presentazione del libro “Al di sopra della legge – come la mafia comanda dal carcere” di Sebastiano Ardita, magistrato, attuale consigliere del CSM.

La serata, che ha visto una straordinaria presenza di pubblico con oltre 300 presenze, si è aperta con le coreografie allestite dal “Centro Studi Danza La Fenice” di Cristina Ocera.

Dopo l’introduzione dei promotori dell’iniziativa Marco Conti Gallenti e Francesco Scalia e i saluti istituzionali del Sindaco di Patti Gianluca Bonsignore, dell’Assessore alla cultura Salvatore Sidoti, del Vice Presidente Nazionale Vicario di S.o.s. Impresa – Rete per la legalità Pippo Scandurra e del presidente dell’ACIAP Sergio Sidoti, l’attrice, ma anche consigliere comunale, Valentina Martino ha dato il via alla presentazione del libro scritto da Sebastiano Ardita leggendone alcuni brani.

A questo punto, il dott. Ardita è stato intervistato da Nuccio Anselmo, vice capo cronista della “Gazzetta del Sud”.

L’autore, ripercorrendo la propria esperienza di magistrato, per nove anni direttore del DAP, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, si è soffermato sul delicato ruolo dell’ufficio detenuti, chiamato ad assicurare il delicatissimo equilibrio tra l’esercizio del potere autoritativo da parte dello Stato e il rispetto dei diritti della popolazione carceraria.

Il magistrato ha evidenziato le crescenti difficoltà nella gestione dei detenuti, emerse con forza durante la pandemia, con le numerose rivolte scoppiate nelle carceri e culminate nei fatti dell’aprile 2020 presso il penitenziario di Santa Maria Capua Vetere. Episodi che, ha ricordato Ardita, dovrebbe indurre l’Amministrazione a una seria riflessione sulle attuali politiche carcerarie, poiché in uno Stato di diritto la forza della legge e la dignità dei detenuti non possono che coesistere. Cosicché, ha ricordato il magistrato, se viene meno la prima non potrà essere garantita la seconda.

Il consigliere Ardita ha poi lanciato alcuni spunti di riflessione sul regime carcerario del 41 bis, il c.d. carcere duro per i mafiosi, e sulla riforma dell’ergastolo ostativo. Secondo l’autore è un grave errore consentire che un condannato per mafia possa usufruire dei benefici penitenziari previsti dalla legge “Gozzini” (misure alternative alla detenzione, permessi premio, lavoro all’esterno del carcere) senza avviare un percorso di collaborazione con la giustizia. E’ quasi impossibile che un detenuto al 416 bis, spiega Ardita, possa intraprendere un serio percorso rieducativo che comporti l’abbandono della precedente vita criminale. Ci sono stati dei casi in cui ciò è avvenuto, ma le soluzioni trovate hanno avuto carattere eccezionale, dopo un lungo vaglio di attendibilità da parte dell’Autorità Giudiziaria. Estendere i benefici in maniera generalizzata a tutti i detenuti in regime di carcere duro significherebbe, secondo il magistrato, offrire alle organizzazioni mafiose un segnale di debolezza da parte dello Stato.

La presentazione si è conclusa con la cerimonia di premiazione dei 27 studenti delle scuole pattesi diplomatisi nell’a.s. appena concluso con la votazione dei “100 e lode”

Per l’I.I.S. “Borghese – Faranda” sono stati premiati: Letizia Sguglio, Betta Lorenzo, Buzzanca Giorgia Tindara, Ermito Giulia, Laquidara Alice, Maggiore Gabriele, Molica Franco Angela e Pintaudi Samuele.

Per il Liceo “V. Emanuele III” hanno ricevuto il premio: Bongiovanni Rita, Caronzolo Laura, Di Santo Marta, Giuffrè Giovanni, Giuttari Eugenia, Lisciandro Chiara, Lopes Ottavio, Marchese Francesco, Mannelli Alice, Martelli Sabrina, Mincica Martina, Miragliotta Elisa Lucia, , Molica Nardo Santina Luisa,  Mosca Sofia Maria, Pintaudi Mirko, Pulvirenti Viola Maria, Sanfilippo Francesco, Scaffidi Argentina Sofia, Segreto Chiara.

Il Sindaco Gianluca Bonsignore, nel consegnare i premi, ha affermato che i giovani sono la speranza per il futuro e che il loro impegno e la loro determinazione saprà regalare alla città di Patti grandi soddisfazioni.

Il prossimo appuntamento è fissato per giorno 3 settembre, con la presentazione del libro “Il male non è qui” di Gaetano Pecoraro, giornalista della trasmissione televisiva “Le iene”.

La serata si è conclusa con una coreografia conclusiva del Centro Studi Danza La Fenice.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

30 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

42 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago