Attualita

SCUOLA DI GRANITA SICILIANA – Il 15 Novembre a Misterbianco lo show cooking per il Ristora Hotel Sicilia

Dopo i successi estivi, la Scuola di Granita Siciliana, ideata nel Giugno scorso dai maestri gelatieri Pietro Di Noto, Alessandro e Vincenzo Squatrito, con sede ad Oliveri in Provincia di Messina, sarà presente il 15 Novembre all’RHS – Ristora Hotel Sicilia di Misterbianco- Catania, con l’atteso show cooking dei tre gelatieri

Il 15 Novembre a Misterbianco

Per l’occasione prepareranno la granita al pistacchio di Bronte.

Pietro Di Noto offrirà anche una degustazione della sua celeberrima granita all’acqua di mare di Tusa, realizzata proprio con l’acqua del mare depurata e sterilizzata, profumata al limone seccagno di Pettineo, divenuta, ormai, un must italiano, presentata anche nelle trasmissioni Rai, in cui Di Noto, da anni è un ospite fisso.

RHS – RISTORA HOTEL SICILIA è il più prestigioso salone specializzato del Sud Italia, da 18 anni punto di riferimento per tutte le aziende del mondo Ho.Re.Ca che puntano alla crescita e alla qualità delle loro attività nei settori alberghiero, ristorazione e, più in generale, nel food and beverage. Coinvolge, inoltre, circa 800 marchi leader nei settori delle attrezzature, arredi, semilavorati e servizi.

Il salone fieristico, unico nel Sud Italia, è allestito in uno spazio di 7000 mq, nel nuovo hub Sicilia della Fiera di Misterbianco ed è promosso dalla Confcommercio Imprese di Catania insieme ad Expo Mediterraneo, leader nell’organizzazione di manifestazioni fieristiche di grande richiamo turistico.

Quest’anno sono previsti più di 300 spazi espositivi. 

L’incontro di tre grandi figure professionali nel settore della gelateria come i maestri pluripremiati Squatrito e il maestro Di Noto, titolare di sei brevetti internazionali, ha dato vita ad una scuola, ormai seguitissima, di granita siciliana, unica al mondo, in cui, i tre gelatieri insegnano l’arte della preparazione di uno dei più importanti prodotti rappresentativi della Sicilia e del Sud Italia, mettendo a disposizione i loro antichi metodi di lavorazione per un risultato di eccellenza. 

Per la granita alle nocciole, al pistacchio, alle mandorle, al cacao o al melograno, le materie prime vengono lavorate in un antico mulino a pietra fino a realizzare una pasta morbida che sarà la base della granita. Tutto a km zero, affidandosi a produttori locali. Una delle grandi proposte della scuola di Granita Siciliana è, inoltre, quella alla Malvasia o allo Zibibbo, in partenariato con le grandi aziende vitivinicole che hanno la loro sede nei dintorni di Oliveri . 

Alle lezioni della scuola di granita siciliana, partecipano oltre agli amanti del prodotto, anche gelatieri professionisti che desiderano affinare l’arte della granita, raccogliendo i segreti di maestri che si trasmettono quest’arte da generazioni di pasticceri. 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago