Cultura

SCUOLA – “Di lavoro si deve vivere, non morire”

All’ITIS “E. Torricelli” di Sant’Agata M.llo il gruppo di lavoro del Progetto: “Di lavoro si deve vivere, non morire”, ha incontrato l’Avv. Massimo Nicola Marchese per parlare di Costituzione e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il Gruppo di lavoro è già approdato alla fase finale del Concorso: “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, indetto dal MIUR, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica

Dopo l’analisi degli art. 1-2-3-4-36 e 41, con grande semplicità e chiarezza, il relatore ha interagito con le studentesse e gli studenti, soprattutto sul tema della validità formativa dei percorsi di PCTO (Percorsi di competenze trasversali e Orientamento).

Relativamente alle migliaia di vittime sul lavoro l’Avv. Marchese ha tenuto a puntualizzare che: “La nostra legislazione sul lavoro non è scarna di tutele e garanzie, ma sicuramente quello che manca nel campo della sicurezza è l’effettività, l’aspetto pratico. Le leggi ci sono, ma il mancato rispetto della normativa sull’infortunistica o la formazione seria sulla sicurezza è la causa principale delle migliaia di morti sul lavoro. Ci vogliono più controlli e pene più severe per chi non si attiene alle norme”.

Le docenti Mariangela Gallo e Domenica Rando, che hanno organizzato l’incontro, hanno dichiarato: “La morte dei due studenti, Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci, a distanza di pochi giorni, ha drammaticamente scosso la sensibilità degli studenti italiani.

Nell’incontro del 23 febbraio ci si è soffermati sull’importanza dei controlli per garantire una formazione sicura per: allievi, tutor e per tutti i dipendenti presenti in azienda. Inoltre, non è più accettabile che la presenza degli studenti nelle aziende venga considerata al pari di lavoro subordinato gratuito.

Gli organi preposti – proseguono le docenti – devono preventivamente farsi carico di questa situazione ormai diventata insostenibile”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago