Categories: AttualitaEventi

Scuola di Teatro & Stefano Molica – A Capo d’Orlando si inizia oggi!

“Vi aspettiamo oggi per il primo incontro presso il cine teatro Rosso di San Secondo alle ore 17:00”. A dirlo è Stefano Molica  che curerà il progetto realizzato dall’associazione Agorà, con il patrocinio del Comune di Capo d’Orlando e il Ministero della Gioventù, in collaborazione con la sua associazione culturale Nuovi Teatri di Patti. Info: 0941914877 – 328 3463925

L’associazione Agorà, grazie al progetto Al centro dei Nebrodi finanziato dal Ministero della Gioventù, porta sul palcoscenico del Cineteatro Rosso di San Secondo i giovani dai 18 ai 35 anni, attraverso un laboratorio teatrale gratuito.

Si inizia oggi.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’associazione orlandina e denominata La Compagnia del Teatro (“Fai sentire la tua voce”) ha l’obiettivo di far nascere una compagnia teatrale composta da giovani che possa, alla fine del percorso, proporre la realizzazione di spettacoli a soggetti terzi come comuni e organizzatori di eventi, in modo da dare al progetto una sua continuità.

Il percorso teatrale  avrà una durata di sei mesi, l’appuntamento sarà settimanale, ogni lezione avrà una durata di due ore, durante le quali i partecipanti avranno la possibilità di apprendere le tecniche di base della recitazione: improvvisazione singola e di gruppo, interpretazione, elementi di scrittura scenica, movimento nello spazio scenico, drammatizzazione, ricerca del personaggio e analisi del testo teatrale, attraverso l’espressione corporea e il gioco del teatro.

All’iniziativa la Compagnia del Teatro collabora l’associazione culturale Nuovi Teatri, attiva da più di dieci anni sul territorio, che si occupa di valorizzare e incrementare il movimento teatrale. Il direttore dei corsi, il regista Stefano Molica e la sua assistente Valentina Martino, accompagneranno i partecipanti alla scoperta di questa affascinante disciplina.

Le prove, gli esercizi, il lavoro di gruppo, i giochi teatrali, l’impegno personale e la responsabilità individuale, saranno stimoli di crescita e di maggiore apertura verso l’altro. Il percorso è basato sulle idee, i principi e le suggestioni di K. Stanislavskij, E. Barba, J.Grotowski.

Il corso si conclude con un saggio finale volto a cementare il gruppo e a rendere partecipe il pubblico di quell’alchimia fra le persone che solo in teatro si può creare. Saggio che sarà proposto ad enti privati, comuni ed impresari, al fine di poter dare continuità all’iniziativa.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

8 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago