Cronaca

SCUOLA & GUERRA – Al via il 1° Ciclo di seminari della “Scuola Italiana di Pace on line”

l’Associazione Accademia dei 2 Mari ha organizzato una prima serie di tre incontri on line su piattaforma Zoom

Tutti siamo contrari alla guerra, ma purtroppo qui in Italia, come avviene anche in altri Paesi europei e non,  ci troviamo ad alimentare con l’invio di armi sempre più potenti un focolaio che se non fermato in tempo rischia di fare terra bruciata di ogni cosa, con indicibili sofferenze per tutti.   A fronte di questo rischio, purtroppo sempre più concreto, è chiaro che bisogna cambiare passo, cercando di creare una opinione popolare consapevole, libera e indipendente che sappia opporsi a decisioni belliciste prese da altri, spesso rispondenti ad interessi non nostri e che non rispondono ai principi di fratellanza e solidarietà universale da tutti noi desiderati e cercati.

Per far questo, per cercare di stimolare nuove idee, nuovi germogli di pensiero, per contrapporci alla logica dualistica bene/male, dove il male è sempre quello degli altri, dipinti come ‘nemici’, l’Associazione Accademia dei 2 Mari ha organizzato una prima serie di tre incontri on line su piattaforma Zoom , con Relatori di chiara fama  che illustreranno l’attuale situazione geopolitica.  La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, gratuita e il link di accesso sarà inviato a chi richiederà l’iscrizione alla Scuola mediante mail inviata a segreteria.a2m@gmail.com

Si terrà  su piattaforma Zoom  la PRIMA  SCUOLA ITALIANA DI PACE ON LINE, organizzata dall’Associazione Accademia dei 2 Mari

ll primo seminario si svolgerà Sabato 11 Febbraio alle 17.30

 “L’Italia in guerra. Conflitto in Ucraina e militarizzazione”,

relatore il prof. Antonio Mazzeo, giornalista autore di libri sull’argomento,

Il secondo si terrà il 23 febbraio alle ore  21:

 ‘L’Italia tra produzione ed export di armamenti’,

relatrice sarà la dr. ssa Futura D’Aprile, giornalista ed autrice del libro ‘Crisi globali e affari di piombo’.

Il primo ciclo di seminari si concluderà il 9 Marzo ore 21 con la relazione su

‘L’Italia e le armi nucleari’,

relatore il dr..Elio Pagani, coautore di “Nuovo ordine militare internazionale. Strategie, Costi, Alternative”, presidente del Centro di Documentazione “Abbasso la guerra OdV” (Va), attivista di Pax Christi e del Forum Contro la Guerra.

I relatori saranno introdotti dal Dr. Gaetano Arcovito, medico, Presidente di Accademia dei 2 Mari.

La “Scuola di Pace” è coordinata dal prof. Antonio Mazzeo

Chi è Antonio Mazzeo
Domani 11 febbraio alle 17.30 la attesa prima conferenza della nostra Scuola di Pace, relatore il Prof. Antonio Mazzeo.
Conosciamolo meglio, ecco una sua breve biografia
‘Peace-researcher e giornalista impegnato nei temi della pace, dell’ambiente, dei diritti umani, della lotta alle criminalità mafiose. Insegnante, per anni è stato impegnato nella cooperazione internazionale, lavorando in progetti in Ex Yugoslavia, Albania, Colombia, Cuba, Centroamerica, Brasile ed Uruguay. Ha ricevuto il “Premio G. Bassani – Italia Nostra 2010” per il giornalismo e, nel 2013, il secondo premio nazionale “Gruppo Zuccherificio” di Ravenna per il giornalismo di inchiesta. Ha pubblicato diversi saggi sui conflitti nell’area mediterranea, sulla violazione dei diritti umani, sulla criminalità organizzata e la militarizzazione del territorio. A dicembre del 2013 ha pubblicato Il MUOStro di Niscemi. Per le guerre globali del XXI secolo (Editpress, Firenze), in cui vengono raccolti tutti i dati riguardo l’impatto politico-militare e socio-ambientale del Muos in Sicilia.
A Roma, l’8 ottobre 2020 è stato premiato dall’Archivio Disarmo con la “Colomba d’oro per la Pace” quale riconoscimento “per aver interpretato per anni il giornalismo e la scrittura come una missione di difesa dei diritti umani e di denuncia delle ingiustizie”.
La partecipazione alla Scuola è gratuita, per iscrizioni inviare mail per ottenere i link di accesso a: segreteria.a2m@gmail.com

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago